Breaking News

MiBACT lancia il “Gran Virtual Tour”, il viaggio nel patrimonio culturale italiano

Torna “Art you ready?”, e questa volta la campagna si arricchisce con il Gran Virtual Tour: l’invito è quello condividere fotografie o screenshots catturati durante le visite dei luoghi della cultura

Sono giorni di isolamento, ma la cultura non si ferma: lo dimostra il MiBACT, che insieme a molte altre realtà culturali, mette a disposizione una nuova pagina sul sito che consente di aggregare, attraverso sei sezioni (Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro), una moltitudine di iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo. In occasione della prima domenica del mese, che normalmente prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, torna “Art you ready”, il flashmob fotografico del MiBACT che ha coinvolto migliaia di fotografi e singoli cittadini.

La campagna oggi si arricchisce di una nuova iniziativa: si chiama “Gran Virtual Tour” ed è uno straordinario viaggio digitale che attraversa tutta la Penisola. Tutti sono invitati, ancora una volta, a partecipare condividendo con gli hashtag #artyouready e #granvirtualtour i contenuti più vari: dai semplici ma efficaci screenshots catturati durante le visite virtuali alle tradizionali fotografie scattate in passato e conservate sullo smartphone o in vecchi album. Si prosegue così sul filone della domenica precedente in una vera e propria seconda edizione di “Art you ready”, il grande evento digitale che impazza sui social.

#iorestoacasa

Sale e opere d’arte, foyer e palcoscenici di teatri dell’opera, collezioni ricche di opere note e di tanti capolavori ancora da scoprire, architetture di archivi e biblioteche monumentali: per esplorare da casa questi tesori, basta navigare su www.beniculturali.it/virtualtour. Tra questi il Teatro San Carlo di Napoli, le Gallerie degli Uffizi a Firenze, il Museo Egizio di Torino, il Palazzo Ducale di Genova, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, la Triennale di Milano e moltissimi altri ancora. Il Ministero, guidato da Dario Franceschini, offre così, in questa difficile circostanza, l’occasione di perdersi nella bellezza dei più importanti capolavori della cultura italiana. Tanti percorsi digitali, molti dei quali realizzati grazie alla collaborazione pluriennale tra il MiBACT e Google Arts & Culture, ora riuniti all’interno della sezione Meraviglie d’Italia (disponibile su g.co/meraviglieditalia della piattaforma di Google).

Al centro di una campagna di comunicazione social per l’intera giornata di domenica 5 aprile 2020, questo incredibile viaggio da nord a sud della Penisola nasce quindi per tenere viva l’attenzione sul patrimonio culturale italiano in questi giorni di chiusura al pubblico. Si tratta di un assaggio della bellezza italiana, ma soprattutto, di un invito a rinfrescare la memoria dei luoghi già visitati, per apprezzarne i dettagli che spesso sfuggono. Una buona occasione, inoltre, per scovare nuovi luoghi, da scrivere nella lista dei prossimi da visitare; un occasione, infine, per partecipare ad uno scambio reciproco di ricordi, di storie, di esperienze, tutte raccontate attraverso l’istante di una fotografia.

View this post on Instagram

Nasce il Gran virtual tour del patrimonio culturale italiano e… torna “Art you ready?”, la campagna digitale per ammirare da casa la bellezza della Penisola! – È sempre viva l’attenzione sul patrimonio culturale italiano in questi giorni di chiusura al pubblico. Per la tradizionale prima domenica del mese, che normalmente prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, il ministero guidato da Dario Franceschini propone delle visite speciali: tour virtuali in teatri, archivi, musei e biblioteche raccolti per l’occasione sul sito web del Ministero beniculturali.it/virtualtour (link in bio e nelle stories). Tanti percorsi digitali che danno vita a un vero e proprio "Gran virtual tour" della bellezza italiana, molti dei quali realizzati grazie alla collaborazione pluriennale tra il #mibact e @googleartsculture. – Tutti sono invitati a partecipare con gli hashtag #artyouready e #granvirtualtour con i più diversi contenuti, dai semplici ma efficaci screenshots catturati durante le visite virtuali alle tradizionali foto scattate in visite del passato e conservate in smartphone o vecchi album, per continuare sul filone della domenica precedente in una vera e propria “seconda edizione” di Art you ready. – Ammira da casa le sale di alcuni tra più importanti luoghi della cultura statali, i capolavori negli allestimenti museali, gli ambienti di diversi teatri dell’opera – autentici monumenti della musica – percorrendo i foyer e attraversando le platee e i palchi e di godere poi della ricchezza del patrimonio conservato negli archivi e nelle biblioteche monumentali: soltanto un assaggio della bellezza italiana che tornerà interamente visitabile dal vivo. – L’immagine è un’elaboraIone grafica su un dettaglio dell’opera di Francesco Piranesi, Veduta interna del Pantheon / Istituto Centrale per la Grafica, Roma – #italia #italy #grantour #grantourditalia #museitaliani #bibliotecheditalia #archividitalia #museumfromhome #arte #art #heritage #italianculture #italianheritage #digital #virtual #3D #iorestoacasa

A post shared by Cultura e Turismo (@mibact) on

Loading Facebook Comments ...

leave a reply