Breaking News

“Miracoli e Rivoluzioni”, i Foja aprono la XIII^ edizione del Napoli Teatro Festival Italia

Torna per la prima volta a Napoli la grande musica dal vivo. Mercoledì 1° luglio alle ore 21.00 il concerto del gruppo musicale folk-rock nella splendida Reggia di Capodimonte

Con la band formata da Dario Sansone (chitarra acustica e voce), Luigi Scialdone (mandolino, ukulele, chitarra elettrica), Ennio Frongillo (chitarra elettrica), Giuliano Falcone (basso elettrico) e Giovanni Schiattarella (batteria), Napoli Teatro Festival Italia inaugura la sua tredicesima edizione nel Cortile della splendida Reggia di Capodimonte. Mercoledì 1° luglio alle ore 21.00 il gruppo musicale porterà il suo spettacolo folk-rock dal titolo “Miracoli e Rivoluzioni” impreziosendolo con illuminazione architetturale e momenti di performance aerea. «I Miracoli, come l’amore, vanno oltre la comprensione umana, hanno a che fare con il sovrannaturale, le Rivoluzioni, interiori e non, invece richiedono l’intervento dell’uomo per trasformare gli eventi» scrivono gli organizzatori della prestigiosa rassegna. Un vero e proprio concerto-spettacolo con due anime, due atti in cui i Foja, attingendo al proprio canzoniere edito e inedito, indagano su tematiche legate alla sfera sentimentale e a questioni esistenziali e sociali, miscelando tradizione e modernità. «Miracoli e Rivoluzioni sono due termini  – spiegano i Foja – di cui oggi più che mai abbiamo bisogno per affrontare il futuro, due parole a cui aggrapparci. Ripartiamo con un concerto dal vivo, felici di tornare a fare il nostro lavoro ma coscienti delle mille difficoltà che il settore dello spettacolo sta attraversando. Per questo spettacolo la vendita dei biglietti è già sold out e per quanto ne siamo contenti ci rendiamo conto che è frutto delle restrizioni imposte per la sicurezza anti assembramento. L’augurio – conclude la band – è che le condizioni attuali possano cambiare in breve tempo permettendoci di offrire uno show per tutti voi.»

La Reggia di Capodimonte incontra il grande teatro nazionale

Anche quest’anno, nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza sanitaria per il contenimento del contagio da Covid-19, si terrà una nuova edizione del Napoli Teatro Festival Italia, il festival di teatro internazionale che ogni anno si svolge a Napoli durante i mesi di giugno e luglio. L’edizione del 2020 presenterà oltre 100 eventi all’aperto dal 1° al 31 luglio, una parte della programmazione sarà ospitata da una nuova e preziosa location: il sito UNESCO del Museo e Real Bosco di Capodimonte che, con i suoi meravigliosi spazi immersi nel verde, farà da scenario a più di 30 spettacoli. L’iniziativa è stata fortemente voluta da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte, a testimonianza del legame tra diverse anime della cultura. Gli spettacoli andranno in scena su tre diversi palchi allestiti all’interno del sito: il Cortile della Reggia (Porta Piccola), con il concerto dei Foja, gli spettacoli di Silvio Orlando, Nadia Baldi, Vuccirìa Teatro, Vinicio Marchioni, Lina Sastri, Carrozzeria Orfeo; la Fagianeria, che ospiterà Lino Musella, il concerto Di Giacomo in the mood di Roberto De Simone e Raffaello Converso e l’omaggio a Bruce Springsteen di Mariangela D’Abbraccio; infine, il Casino della Regina (Porta Miano), con le sezioni Letteratura, SportOpera, e la lettura dell’Istituto Cervantes di Tutte le notti di un giorno.

Il Napoli Teatro Festival Italia, che fa parte della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), favorirà la partecipazione del pubblico continuando a proporre un’oculata politica di prezzi, con biglietti popolari (da 8 a 5 euro) e agevolazioni assolute per le fasce sociali più deboli. Il ricavato degli spettacoli inseriti nella sezione Musica sarà poi devoluto in beneficenza all‘Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli. Inoltre, chiunque acquisti un biglietto dell’edizione 2020 del Napoli Teatro Festival Italia per uno spettacolo programmato negli spazi all’aperto del Real Bosco di Capodimonte avrà il diritto di usufruire gratuitamente di una visita museale in loco nei giorni successivi alla rappresentazione. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, è obbligatorio prenotare la visita al fine di contingentare con congruo anticipo gli ingressi di coloro che potranno accedere ai luoghi della Reggia. Il biglietto acquistato, che sarà vidimato nella data dello spettacolo, resterà valido fino al 31 agosto 2020.

 

 

 

Loading Facebook Comments ...

leave a reply