Al di là del fatto che qualcuno contesti la data del centenario di uno dei concorsi più ambiti del mondo (pare infatti che la prima parata per assegnare il titolo di Miss America si sia svolto all’ Hotel des Artistes a New York il 1919), il merito indiscusso e forse poco conosciuto di tale kermesse è che, grazie ad essa, ogni anno vengono assegnati oltre 45 milioni di dollari in contanti e borse di studio.
La questione oggi, però, riguarda un altro aspetto: possiamo considerare tale manifestazione ancora di tendenza? E’ vero che l’impegno degli organizzatori per mantenere un posto di rilievo nella cultura americana non è mai venuto meno, come dimostra il successo ottenuto nel periodo d’oro degli anni Sessanta; ma è altresì vero che, si è registrata, da quegli anni in poi, una parabola discendente, soprattutto in termini di visibilità. Qualcuno ravvisa le cause di questa disaffezione del pubblico nella sua cronica mancanza di diversità, nel tentativo poco riuscito di evolversi e aggiornarsi ai tempi senza perdere la sua originalità e mantenendo alta l’attenzione del pubblico.
Per l’edizione del 2021 l’incoronazione della nuova Miss America sarà trasmessa via streaming attraverso il servizio Peacock della NBC e non più in diretta televisiva; sebbene nessuna delle partecipanti abbia un piano preciso per realizzare la pace nel mondo, tutte sono concordi nell’affermare che partecipare a Miss America è un’esperienza che cambia la vita personale e che apre molte porte dal punto di vista professionale, come possono testimoniare molte delle fortunate che si sono fregiate di tale titolo. Miss America 2004 Ericka Dunlap è una di queste: si è laureata senza incorrere bel debito universitario grazie al titolo, ha avviato il suo studio di pubbliche relazione e, nel tempo, ha sfondato in TV.
Questa è la storia di oggi, ma spesso si dimentica che la prima miss America afro americana, Vanessa Williams, venne eletta solo nel 1984 visto che i requisiti -fino a quel momento- erano “buona salute e razza bianca”; che solo 11 donne appartenenti alle minoranze etniche che -un tempo non tanto lontano- rappresentavano l’orgoglio di essere la terra delle opportunità per tutti hanno indossato la fascia di Miss America e tra loro non ci sono ispaniche, forse anche a causa degli alti costi di partecipazione al concorso. Ciò nonostante, il numero delle partecipanti è aumentato rispetto ai dati del 2018: 6500 contro il precedente dato che era di 5000.
Il 16 dicembre 2021, 51 ragazze sogneranno di diventare la Miss del Centenario, quelle del post #MeToo scandal, sperando di non essere ricordate come l’ultima miss America.