Post Views: 1.052
La giunta presieduta dal sindaco Luigi De Magistris ha approvato una articolata deliberazione che va sul mantenimento dei servizi essenziali per la cittadinanza, la semplificazione del rapporto con i cittadini/utenti e l’agevolazione finanziaria per le attività produttive. La giunta comunale ha disposto anche la chiusura degli asili nido e delle scuole comunali per le quali si era già precedentemente disposta la sospensione delle attività didattiche. Ecco i passaggi più significativi tratti dalla parte dispositiva della delibera: Canone per l’Occupazione del Suolo e delle Aree Pubbliche (COSAP) permanente, stabilire, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 38, comma 1, del vigente Regolamento, le seguenti scadenze per il pagamento delle rate annuali: 30 giugno – 30 settembre – 31 dicembre.
TARI: la scadenza della prima rata è fissata al 16 giugno 2020, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 27, comma 3, del vigente Regolamento. Affitti relativi a cespiti ad uso abitativo di proprietà comunale: differimento della scadenza del pagamento del canone e/o indennità di occupazione di tre mesi, a partire dal bollettino di marzo, senza aggravio di mora ed interessi, in favore di tutti i conduttori di alloggi in regola con i pagamenti alla data del presente provvedimento nonché per coloro che manifesteranno, entro 30 giorni dall’adozione della presente deliberazione, la volontà a sottoscrivere un piano di rateizzo per il debito maturato nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
Affitti attivi relativi a locali ad uso non abitativo (es. locali commerciali o concessioni in uso a titolo oneroso), di proprietà comunale: disporre, per il periodo in cui il DPCM ha previsto la chiusura degli stessi, e per il periodo in cui le disposizioni per la tutela della salute pubblica imporranno la chiusura, la esenzione dal pagamento del relativo canone; per quelli non compresi nel DPCM si dispone il differimento della scadenza di pagamento di tre mesi, senza aggravio di mora ed interessi, per tutti i conduttori in regola con la corresponsione del canone e/o indennità di occupazione nonché per coloro i quali manifestano, entro 30 giorni dall’adozione della presente deliberazione, la volontà a sottoscrivere un piano di rateizzo per il debito maturato nei confronti dell’Amministrazione Comunale. Quota contributiva relativa ai nidi dell’infanzia comunali: il periodo di chiusura per emergenza straordinaria non verrà addebitato. Le famiglie che hanno già effettuato il pagamento relativo al mese di marzo 2020, potranno recuperare gli importi sul primo mese successivo alla riapertura. Contribuzione per il servizio di refezione scolastica: si dispone il differimento al 15 maggio 2020 dei pagamenti relativi ai pasti forniti nei mesi di gennaio e febbraio 2020. Servizio di luci votive : il termine per il pagamento dell’importo 2020 è differito al 30 maggio del corrente anno.
ZTL dei Bus Turistici: differire l’entrata in vigore della di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 37 del 08/02/2020, nonché il pagamento del relativo ticket, al 30 maggio 2020.Prevedere, dall’entrata in vigore del presente provvedimento e fino al termine dell’emergenza sanitaria, l’autorizzazione all’accesso alle ZTL cittadine, nonché la sosta libera e gratuita nelle aree di sosta a pagamento senza custodia (cd strisce blu) nei settori per residenti e in quelle a rotazione, su tutto il territorio cittadino, a favore di:
- a. tutte le figure sanitarie iscritte all’Ordine dei Medici, degli Infermieri, psicologi, e dei Farmacisti e gli operatori sanitari;
- b. giornalisti in qualità di operatori dell’informazione;
- c. Amministratori nello svolgimento delle funzioni pubbliche;
- d. agenti della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine;
- e. operatori sociali, pubblici e privati, riconosciuti dall’Amministrazione Comunale di Napoli o dalle altre istituzioni preposte che agiscono nel settore dell’ assistenza socio sanitaria sul territorio della città di Napoli, indicati dalla competente Area del Comune di Napoli, oltre che dei volontari impegnati nelle attività di distribuzione pasti e beni di prima necessità ai senza fissa dimora e agli indigenti;
- f. dipendenti impiegati nei servizi essenziali per l’assicurazione dell’ordinaria tutela e vigilanza dei beni culturali di proprietà dell’ Amministrazione;
- g. le categorie di soggetti impegnati in attività connesse all’emergenza, che saranno individuate con successivi provvedimenti adottati dal competente Dirigente del Comune di Napoli e per le partecipate del Comune di Napoli dai Direttori Generali;
- h. dipendenti del Comune di Napoli e LSU che utilizzano il mezzo privato, anziché l’abituale mezzo di trasporto del servizio pubblico locale. Ai fini dell’attivazione di dette misure, è necessario comunicare i numeri di targa dei veicoli. Strisce blu: posticipare al 30 giugno 2020 la scadenza dei permessi di sosta dei residenti.