Perché un’istituzione nata da un’interesse per le arti visive come la Fondazione Prada dovrebbe occuparsi di neuroscienze? “Ho pensato a questo progetto per anni” premette Miuccia Prada, Presidente della fondazione, presentando il progetto “Human Brains”, un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività editoriali previsto tra novembre 2020 e novembre 2022 che ha al suo centro il cervello, visto da varie prospettive, dalla neurobiologia alla filosofia, dalla psicologia alla neurochimica, dalla linguistica all’intelligenza artificiale. A coordinare il tutto, un comitato scientifico presieduto da Giancarlo Comi e di cui fa parte anche Massimo Cacciari. “Durante i venticinque anni di attività di Fondazione Prada – racconta la stilista – ho sempre voluto lavorare su questioni rilevanti della cultura contemporanea. Questo progetto dedicato alle neuroscienze è forse tra i più importanti concepiti finora”. Per la Fondazione “occuparsi di scienza è una sfida, in quanto dovrà dare voce e forma alle idee dei ricercatori. Il dialogo che si concretizza in “Human Brains” sottolinea l’importanza della collaborazione nel dare valore e diffondere discipline e ricerche fondamentali per il nostro presente.” La prima fase di “Human Brains” è rappresentata dal convegno online “Culture and Consciousness” che si terrà online dal 9 al 13 novembre e sarà strutturato in cinque discussioni quotidiane focalizzate sullo studio della coscienza nell’ambito delle neuroscienze.

Post navigation
Posted in:
Loading Facebook Comments ...