Apprezzato sin dalla sua nascita per la sua inconfondibile eleganza, tanto da diventare nel corso degli anni uno degli scooter più venduti in Italia, Beverly oggi si rinnova completamente e si evolve per diventare un vero crossover, andando oltre la sua categoria, unendo la versatilità, le doti dinamiche e la tenuta di un mezzo a ruota alta con le prestazioni esuberanti e il comfort di un lussuoso GT. Il nuovo Piaggio Beverly è a suo agio in ogni situazione, dal commuting urbano, dove emergono agilità e maneggevolezza, fino al turismo extraurbano a medio e a lungo raggio, anche con passeggero, situazione nella quale mette in mostra stabilità, potenza e comodità a bordo al massimo livello. Il nuovo design è decisamente sportivo, il frontale è stato totalmente ridisegnato, mentre nella vista laterale le forme abbandonano la morbidezza dei precedenti modelli per diventare linee tese e muscolose che chiudono verso un posteriore più filante e proteso verso l’alto.
Sono a tecnologia LED anche gli indicatori di direzione e le luci di posizione, piazzate ai lati dello scudo ne profilano i bordi, creando cosi’ una “firma” luminosa che rende il nuovo Beverly immediatamente riconoscibile anche di giorno. Nella zona posteriore il codone termina con un originale profilo a estrattore che emerge al centro del gruppo ottico posteriore a LED. L’inedito portatarga di derivazione motociclistica, posizionato sulla ruota, contribuisce a rendere il posteriore del nuovo Beverly estremamente snello e pulito. Sono nuovi anche i cerchi, con un disegno sportivo a sette razze sdoppiate, e la sella, riccamente rifinita con doppio rivestimento e doppie cuciture. Sul nuovo Beverly debuttano due nuove e potenti motorizzazioni Euro 5 della famiglia hpe – High Performance Engine – di 300 e 400 cc.
Entrambe le unità – monocilindrici 4 tempi, 4 valvole, con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica – sono frutto dell’esperienza del centro ricerca e sviluppo del Gruppo Piaggio, i cui interventi sono stati mirati a ottenere maggiori prestazioni e una migliore guidabilità, riducendo il consumo di carburante e la rumorosità. Il motore 300 hpe cresce di potenza del 23%, rispetto alla precedente versione di pari cilindrata raggiungendo i 19 kW (25,8 CV) a 8000 giri, mentre la coppia massima cresce del 15% fino a 26 Nm a 6250 giri. Il propulsore 400 hpe va a sostituire la precedente unità 350. La differenza non sta nel semplice aumento di cubatura: partendo da un motore già estremamente efficiente, i tecnici Piaggio hanno migliorato ulteriormente il rendimento meccanico e termodinamico e ridotto i livelli già bassissimi di vibrazioni e rumorosità. Il risultato è una potenza che arriva a 26 kW (35,4 CV) a 7500 giri e una coppia massima di 37,7 Nm a 5500 giri, dati che tradotti in strada significano prestazioni ed elasticità di marcia.
