Breaking News

«MUSICA CHE UNISCE», IL PROGETTO SOLIDALE CHE ATTRAVERSA L’ITALIA

I più grandi artisti della musica italiana uniti per raccogliere fondi per la Protezione Civile

È un momento storico in cui l’Italia si ritrova a dover fronteggiare gli effetti di una enorme emergenza sanitaria relativa alla diffusione del Coronavirus e, da settimane, medici, infermieri e personale sanitario stanno lavorando incessantemente per affrontare un’emergenza simile. In un clima oramai di grande tensione, in cui il tempo sembra esser sospeso, la musica non si ferma e anzi, grazie all’impegno e alla generosità di numerosi personaggi dello spettacolo, continua ad alleviare le difficoltà di questi giorni. Tantissime sono le iniziative sui social per mostrarsi vicini, così come gli artisti che hanno deciso di unire le proprie forze e fondere la loro arte a favore della Protezione Civile. Nasce quindi Musica Che Unisce, un progetto solidale unico che attraversa l’Italia e riunisce grandi nomi della musica italiana. 

 

La «Musica che unisce»

Musica che unisce è dunque una nuova splendida iniziativa ideata da Latarma Management srl, prodotta in collaborazione con RAI e realizzata con il contributo speciale di Comunicarlo srl. Lo scopo è raccogliere fondi a favore della Protezione Civile, in prima linea per far fronte all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Il progetto, che lega l’Italia da Nord a Sud, coinvolge straordinariamente i più grandi nomi del panorama musicale italiano. Gli artisti che, ad ora, hanno generosamente aderito sono:  Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli, Brunori Sas, Calcutta, Cesare Cremonini, Diodato, Elisa, Emma, Ermal Meta, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gazzelle, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Levante, Ludovico Einaudi, Mahmood, Måneskin, Marco Mengoni, Negramaro, Paola Turci, Riccardo Cocciante, Tiziano Ferro, Tommaso Paradiso. Tutti uniti per un grande show, senza interruzioni pubblicitarie, che non è solo grande musica, ma anche spazio all’informazione corretta ed esaustiva, grazie a infografica e video informativi realizzati dal Ministero della Salute, insieme agli esperti del mondo scientifico a cui sono affidati i messaggi di approfondimento rispetto alla situazione di emergenza attuale.

Ad arricchire ulteriormente la serata sono gli interventi di grandi nomi dello spettacolo, del cinema e dell’arte che, con le loro parole, si alterneranno alle performance musicali, a partire dal prezioso contributo di Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, Roberto Bolle e molti altri che si uniranno. Grazie anche alla collaborazione con il Ministero dello Sport, Musica che unisce vedrà la presenza di celebri volti appartenenti a diverse discipline sportive: Andrea Dovizioso, Bebe Vio, Federica Brignone, Federica Pellegrini, Roberta Vinci, Valentino Rossi sono solo alcuni dei nomi che contribuiranno a diffondere messaggi di supporto alle donazioni e di responsabilità sociale a cui ora tutti siamo chiamati. A commentare, una voce d’eccezione, quella di Vincenzo Mollica, amatissimo giornalista musicale e di spettacolo, che per oltre 40 anni al TG1 ha raccontato la musica, il cinema e lo spettacolo e attraverso loro il costume del nostro Paese.

 

«Un lungo flusso di musica condivisa»

Un evento memorabile, in programma martedì 31 marzo 2020 dalle ore 20.35 in prima serata su Rai 1 e su tutte le piattaforme multimediali Rai: come RaiPlay, e i canali ufficiali di YouTube e Facebook. L’evento sarà anche trasmesso in streaming, in contemporanea, sul sito dell’iniziativa, musicacheunisce.it, sui canali social dedicati e non solo: per far sì che tutti possano prender parte a questa nobile iniziativa, la staffetta sarà supportata anche da emittenti radiofoniche pubbliche e private su territorio nazionale e locale. Gli artisti, dalle loro abitazioni, regaleranno al pubblico un susseguirsi di inediti set live, tutti diversi e unici. Un’unica video playlist per diffondere un messaggio di unione e di responsabilità nei confronti del nostro Paese, e per ricordare come la connessione tra esseri umani, possibile attraverso la musica, sia fondamentale per superare insieme e responsabilmente l’emergenza planetaria in atto.

 

Come donare

Intesa Sanpaolo ha deciso di rispondere concretamente all’emergenza sanitaria in corso, mettendosi a disposizione della Protezione Civile che ha definito alcuni ambiti di intervento necessari a fronteggiare un eventuale aggravamento della crisi sanitaria. È possibile quindi effettuare una donazione con un semplice click direttamente sulla piattaforma Forfunding messa a disposizione da Intesa Sanpaolo: musicacheunisce.forfunding.it. Il Dipartimento della Protezione Civile ha aperto inoltre un conto corrente bancario dedicato. Le donazioni tramite bonifico, possono essere effettuate sia dall’Italia sia dall’Estero, usando le coordinate bancarie che seguiranno. L’importo della donazione arriverà interamente alla Protezione Civile, senza alcuna spesa di transazione. Per ulteriori informazioni su donazione ed evento, è possibile visitare il sito internet uffciale www.musicacheunisce.it o scrivere a info@musicacheunisce.it. Questo il conto corrente messo a disposizione dalla Protezione Civile:

Banca Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Via del Corso, 226 Roma
IBAN: IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387 – BIC: BCITITMM
Indicare nella causale: Musica che unisce

 

 

Loading Facebook Comments ...

leave a reply