Breaking News

Musica: Franco Battiato compie 75 anni, Maestro sperimentatore

Eclettico, innovatore, sperimentatore, rivoluzionario.

Sono tanti gli aggettivi che si possono accostare a Franco Battiato, uno dei più importanti cantautori della Musica italiana, che oggi 23 marzo festeggia 75 anni. Nella sua carriera è stato capace come pochi di approfondire vari stili e generi: il pop negli anni Sessanta, il rock progressivo nei Settanta, fino alla Musica d’autore. Uno sperimentatore nei suoni, con approdi anche alla lirica e all’elettronica, e nei testi, con il connubio con il filosofo Manlio Sgalambro e la sua passione per l’esoterismo e la cultura orientale. I primi anni della sua carriera, in particolare i Settanta, sono caratterizzati dall’avanguardismo e da una sperimentazione colta, durante i quali però Battiato non ottiene grandi successi discografici. La svolta in tal senso arriva tra la fine di quel decennio e l’inizio degli Ottanta con album come “L’era del cinghiale bianco” e “Patriots”. Il vero successo commerciale di Battiato arriverà però nel 1981 con il disco “La voce del padrone”, un gioiellino che dentro contiene canzoni come “Bandiera bianca”, “Cuccurucucu'” e “Centro di gravità permanente” che ancora oggi fanno cantare e ballare il pubblico di ogni età. Fu il primo long playing a superare il traguardo del milione di copie vendute in Italia, oltre che quello della consacrazione per l’artista siciliano.

Appartengono sempre a quei mitici anni Ottanta altri suo grandi successi come “Voglio vederti danzare”, dall’album “L’arca di Noe'” del 1982, in cui un testo esoterico ed esotico si accompagna a un ritmo elettronico che sfocia nel finale in un valzer viennese. E ancora “La stagione dell’amore” dell’anno successivo, dall’album “Orizzonti perduti”, in cui il Maestro fa un uso massiccio dell’elettronica e dei computer. Tra i suoi brani più celebri come non citare una ballata leggera e di qualità come “E ti vengo a cercare” del 1988, in cui si fondono due linee: una mistica e più spirituale e una più terrena e materiale. Arrivando agli anni Novanta, e quindi alla produzione più recente, non possiamo non considerare altri due capolavori, per quanto diversissimi tra di loro. La dura invettiva “Povera Patria” del 1991, brano quanto mai attuale e contemporaneo a quasi 30 anni di distanza. E infine “La Cura”, successo del 1996 scritto con il filosofo Manlio Sgalambro, da molti critici considerato il testo d’amore più bello di tutta la canzone italiana.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply