Al centro del progetto “la Casa di Vetro” destinato a diventare il simbolo del riscatto
Al via a Napoli un importante progetto di riqualificazione urbana “Forcella alla luce del giorno“, promosso l’associazione L’Altra Napoli Onlus nell’antico quartiere napoletano. Il vice sindaco di Napoli Enrico Panini commenta con soddisfazione l’iniziativa: “La prima azione prevede un investimento iniziale di 1 milione e 300 mila euro per riqualificare uno spazio abbandonato dove sorgerà il polo educativo “la Casa di Vetro”. L’idea è quella di replicare il modello virtuoso che L’Altra Napoli Onlus ha realizzato al rione Sanità di Napoli, dove negli ultimi 12 anni sono stati investiti oltre 5 milioni di euro, realizzando progetti a beneficio di oltre 1000 giovani del quartiere. Con questi presupposti nasce “Forcella Alla Luce del Giorno”. L’ampio progetto di recupero inizia con la riqualificazione di una ex vetreria di 630 metri quadri divisa su due livelli: si tratta di uno spazio abbandonato da oltre 20 anni situato in via delle Zite.
Dopo una completa ristrutturazione, già in corso e che terminerà entro l’estate, nascerà La Casa di Vetro, un progetto selezionato da i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, un luogo destinato a diventare un punto di aggregazione sociale per giovani del quartiere e di contrasto alla devianza giovanile. La Casa di Vetro sarà un simbolo del riscatto dell’intera Forcella, dove sarà disponibile uno spazio polifunzionale per bambini e famiglie, un centro di aggregazione, un doposcuola, un polo di educazione musicale e per attività ricreative; ci sarà anche la possibilità di avviare corsi di formazione per giovani e donne. Il progetto “Forcella Alla Luce del Giorno” prevede una serie di azioni, oltre la nascita de La Casa di Vetro, che saranno attivate sul territorio per permettere la valorizzazione e il recupero del tessuto sociale e imprenditoriale del quartiere: La piccola orchestra di Forcella: partendo dall’esperienza dell’orchestra giovanile Sanitansamble l’idea è quella di replicare il modello promuovendo un’orchestra sinfonica di 35/40 bambini di età compresa tra i 6 ei 11 anni. Dopo 3 anni l’avvio di una seconda orchestra con altri 50 bambini. Attraverso l’operazione si intende diffondere il valore educativo della musica, valorizzare il talento dei ragazzi, potenziare la capacità di interazione sociale, insegnare il lavoro di squadra, sviluppare il rispetto delle regole e coinvolgere le famiglie dei soggetti beneficiari.
L’orchestra sarà seguita da 13 maestri e da un pool di educatori qualificati con il compito di sostenere i bambini nel percorso educativo attraverso la musica. La chiesa dell’Augustissima Arciconfranternita della Disciplina della Croce: il progetto prevede la valorizzazione e la promozione dei siti culturali con l’obiettivo di creare sviluppo e lavoro. Mediante la nascita di cooperative costituite da giovani della zona che organizzeranno visite guidate, si intende promuovere l’intero aspetto socio turistico del quartiere. Si attiverà un laboratorio stabile di restauro nei locali della Compagnia della Disciplina della Santa Croce e sarà aperto uno spazio verde nel quartiere dedicato ai bambini. Area archeologica di Carminiello ai Mannesi: riqualificazione e apertura al pubblico di un’area archeologica di epoca romana con l’obiettivo di creare lavoro per giovani raggruppati in cooperative sociali. La riqualificazione di uno dei luoghi nodali della storia di Forcella e l’apertura al pubblico del sito archeologico è parte fondante di tutto il progetto. La creazione di una cooperativa di giovani del territorio per l’attivazione di percorsi turistici nel quartiere permetterà di promuovere lavoro nelle fasce più deboli della società.