Breaking News

NAPOLI. APRE “COMMON GROUND”, L’INDUSTRIAL BISTRÒ ARRIVA IN CITTÀ

L’industrial bistrò arriva in città struttura a via scarfoglio si inaugura il 30 novembre con easychic orchestra

A Napoli l’industrial bistrò, unisce il recupero di grandi spazi produttivi alla sperimentazione gastronomica e ma soprattutto musicale, trova casa al Common Ground, uno spazio informarle  dove sarà possibile cenare e ascoltare tanta buona musica dal vivo diogni genere. Parte il prossimo 30 novembre il nuovo progetto imprenditoriale di DROP, il collettivo di professionisti dell’entertainment tra i protagonisti del mondo degli eventi in Campania. Le serate invernali troveranno alloggio negli ampi spazi della struttura tutta open space con un menu attento alla nostra tradizione culinaria partenopea, con qualche influenza internazionale, molte le varietà di birre e dei vini.

Tanti saranno ospiti del Common Ground nomi della musica nazionale e internazionale, con big che si esibiranno durante la stagione, spaziando da formazioni jazz, samba e rock al cantautorato puro. Il primo appuntamento live di venerdì sarà condito dal sound di easychic orchestra, primo esperimento di orchestra elettrosinfonica attiva in ambito Club fondata da Luca Giordano nel 2010. Sabato 1 dicembre sarà la volta di vox inside, trio formato da Carmine Maiorano, Marco Amoroso e Valentina Brandi (chitarra, contrabbasso e voce) che dal 2009 riarrangia i brani delle più diverse culture musicali, compiendo un tour nella musica mondiale dal sapore pop acustico.

A chiudere il primo weekend al Common Ground, una serata aperitivo domenica 2. Il Common Ground, in coerenza con il proprio nome, sarà vivo anche di giorno come spazio di co-workinge aperto alla condivisione di esperienze e idee. A partire dal mattino gli ampi locali di via Scarfoglio ospiteranno gruppi e associazioni per corsi individuali e di gruppo, dalla danza all’arte. E ci sarà anche una sala prove con strumenti a disposizione di chi vorrà entrare in un’innovativa rete creativa.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply