Si tratta del terzo stadio più grande in Italia per capienza con 60.000 posti a sedere
Quest’estate, in Campania, verranno disputate le Universiadi; in vista dell’importante evento la regione si sta adoperando per allestire impianti sportivi degni e tra questi è impossibile non parlare dello Stadio San Paolo. Situato a Fuorigrotta, si tratta del terzo stadio più grande in Italia per capienza con 60.000 posti a sedere omologati. Nonostante il grande numero di posti a sedere e la magica atmosfera che si respira all’interno, soprattutto durante le partite degli azzurri, l’impianto non sta ricevendo molti consensi dall’opinione pubblica in questi anni. I tifosi che lo frequentano lamentano infatti una scarsa manutenzione, connotata dalla mancanza di molti seggiolini e la presenza di servizi igienici fatiscenti e dalla dubbia efficienza. Per l’occasione si è deciso di effettuare un restyling della struttura, in vista del fatto che questa avrà il compito di ospitare la cerimonia di apertura. In queste ore sono emerse delle immagini che mostrano quello che dovrebbe essere il risultato finale. Nelle anteprime si nota la sostituzione dei seggiolini con altri azzurri e bianchi, in tinta con la nuova pista d’atletica, e l’impermeabilizzazione delle gradinate sottostanti. Nonostante le migliorie, i commenti dei tifosi sui social esprimono una nota di delusione. Per molti dei supporters azzurri questi lavori risultano superficiali, e non risolvono tutti i problemi del San Paolo. Per molti il principale difetto è la presenza della pista d’atletica, ormai considerata obsoleta. Per altri è impossibile modernizzare l’impianto, e l’unica soluzione è rappresentata dalla costruzione di un nuovo stadio ex novo. L’unico modo certo che abbiamo per valutare la qualità dei lavori è aspettare l’inaugurazione del 3 luglio e toccare con mano.