Breaking News

NAPOLI È “MAGICA EMOZIONE”, IL NUOVO SPOT DI CAFFÈ BORBONE CON GERRY SCOTTI

In onda da aprile, lo spot vede la regia di Marcello Lucini, direttore della fotografia Marco Alfieri e poduttore esecutivo Nicoletta Gurioli

“Magica Emozione”, il panorama mozzafiato del lungomare di Napoli, una tazzulella di ottimo caffè e un testimonial di eccezione come Gerry Scotti fanno del nuovo spot di Caffè Borbone un successo garantito. Borbone, marchio nato a Napoli ed entrato nel giro di pochi anni, grazie alla sua qualità, nelle case di tanti italiani, ha dato il via questa mattina alle riprese del suo nuovo spot, realizzato dalla casa di produzione Made Production Company e Creativity Media Factory di Publitalia80. Due sono le scene che avranno come sfondo la cornice del lungomare di Napoli e Castel dell’Ovo, la veduta ideale per evocare la magica emozione del caffè. Il tutto esaltato dalla presenza di uno dei volti più noti della tv italiana, Gerry Scotti, da sempre legato da un affetto particolare per la città di Napoli e il suo pubblico. Lo spot, che sarà presentato nelle prossime settimane a Milano, capitale italiana della comunicazione, andrà in onda dal prossimo mese di aprile sulle maggiori reti nazionali.

La regia è firmata Marcello Lucini, Direttore della fotografia Marco Alfieri, Produttore esecutivo Nicoletta Gurioli. Lo spot segna l’inizio della nuova strategia di comunicazione del marchio Borbone che, da caffè più bevuto al Sud, punta a crescere in tutta Italia grazie anche alla compatibilità del prodotto con tutte le macchine da caffè. Caffè Borbone è un marchio de Caffè Borbone S.r.l., nata nel 1997 a Napoli. Ogni giorno vengono prodotte circa 96 tonnellate di caffè. Ma per capire a fondo chi è Caffè Borbone facciamo un viaggio nel tempo e torniamo alla Napoli della seconda metà del ‘700, quella che era la prima città d’Italia, la seconda in Europa e la quinta nel mondo; la prima al mondo ad avere l’acqua corrente nelle case e il sistema fognario, insomma la Napoli del regno di Borbone. Ed è proprio in questo periodo storico che Napoli ha preso il caffè, arrivato già da tempo in città, e l’ha “fatto suo” contribuendo non solo a migliorarlo a livello qualitativo, ma rendendolo un simbolo della città riconosciuto a livello mondiale e un vero e proprio aggregatore sociale. In poco tempo le strade della città si sono riempite di “kaffehaus”, veri e propri centri culturali dell’800 tra i quali nacque il famoso Caffè Gambrinus che conserva ancora oggi il fascino della Napoli di un tempo.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply

Hashtag24News

Altri articoli di interesse