Breaking News

NAPOLI ILLUMINA L’UNIVERSIADE, NOTTE STELLARE AL SAN PAOLO

All’inaugurazione della 30esima Universiade presenti anche Mattarella e Fico

Spettacolo e meraviglia per l’inaugurazione della 30esima Universiade made in Napoli. Cancelli aperti dalle 18, tutto esaurito allo stadio San Paolo che come sempre non ha tradito le aspettative del pubblico. Evento andato in onda in diretta alle 21 su Rai2 e in mondovisione. Uno stadio tutto azzurro illuminato da magnifici giochi pirotecnici. La sfilata di tutti gli atleti in gara tra musica e ilarità degli spettatori. Una grande occasione per Napoli che ha saputo mostrare al mondo il suo volto miglore. Alla già annunciata presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente della Camera Roberto Fico si sono aggiunti il ministro per gli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, Simone Valente, Giuseppina Castiello e Carlo Sibilia.

A rappresentare la Regione Campania, il presidente Vincenzo De Luca e il presidente del Consiglio regionale Rosa D’Amelio. Tra le autorità, anche i sette rettori delle università campane: Gaetano Manfredi dell’Università Federico II di Napoli e Presidente Crui, Elda Morlicchio dell’Università L’Orientale, Lucio d’Alessandro dell’Università Suor Orsola Benincasa, Alberto Carotenuto dell’Università Parthenope, Aurelio Tommasetti dell’Università di Salerno, Giuseppe Paolisso dell’Università Vanvitelli e Filippo De Rossi dell’Università del Sannio. Al San Paolo non poteva mancare la presenza del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, del Cardinale Crescenzio Sepe e del Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho. Non mancheranno Franco Carraro, delegato del Presidente Cio, Giovanni Malagò, Presidente Coni, Aurelio De Laurentiis, Presidente della SSC Napoli. Tra gli ospiti internazionali particolarmente numerosi i ministri dello sport: Azad Rahimov, Azerbaijan, Douda Azoupiou, Burkina Faso, Stephan Mayer, Germania, Nikola Janovic, Montenegro, Jibril Rajoub, Palestina, Costantin Bogdan Matei, Romania, Pavel Anatoleevi Kolobkov, Federazione Russa, Ibrahim Nyelenkeh, Sierra Leone, Mehmet Kasapoglu, Turchia, Dilmurod Nabiev, Uzbekistan.

Pino Maddaloni, Diego Occhiuzzi e Carlotta Ferlito, campioni olimpici sono gli ultimi tedofori che arrivano allo stadio San Paolo per portare la torcia delle Universiadi ma è Lorenzo Insigne a impugnare per ultimo il fuoco olimpico per poi accendere il calderone delle Universiadi calciando una palla di fuoco che va a accendere il Vesuvio. Il capitano del Napoli e giocatore titolare nella Nazionale di calcio raccoglie l’ovazione del San Paolo, pochi attimi prima dello spettacolo pirotecnico che avvolge tutto lo stadio.

Due omaggi a Napoli sono arrivati nel corso della cerimonia inaugurale delle Universiadi dalle squadre di Brasile e Uruguay.

Gli atleti del Brasile sono entrati sul terreno di gioco del San Paolo con una divisa da cuochi e un cappello da chef di cucina mostrando la scritta “Grazie per tutto, specialmente per lo sport, la cultura e la pizza”. Un omaggio a Napoli e’ arrivato anche dagli atleti provenienti dall’Uruguay che sono entrati in campo sostenendo uno striscione con la scritta “Tante grazie Napoli, l’Uruguay ti ama”. 

Seimila atleti per un totale di 8200 ospiti comprendendo il personale di staff e gli accompagnatori; diciotto discipline sportive; 118 Paesi ai nastri di partenza dopo che ieri la Fisu ha deciso l’esclusione dell’Afghanistan i cui atleti erano giunti a Napoli fuori tempo massimo per essere ammessi; 222 cerimonie di premiazione. Sono alcuni dei numeri che caratterizzano la trentesima edizione dell’Universiade che apre i battenti stasera con la cerimonia d’apertura in programma nel rinnovato stadio San Paolo di Napoli. – 34 i campi di gara che diventano 58 considerando gli impianti per il riscaldamento e gli allenamenti degli atleti – 18 le discipline sportive iscritte: atletica, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, rugby a sette, scherma, taekwondo, tennistavolo, tennis, tiro a volo, tiro con l’arco, tuffi, vela – 222 le cerimonie di premiazione previste – 118 i Paesi partecipanti provenienti da tutto il mondo e in rappresentanza di tutti i continenti. – 3 i villaggi atleti dislocati in tre differenti città della Campania: Napoli, Salerno e Caserta. – 437 persone, di cui 300 atleti, compongono la delegazione azzurra, la più numerosa alle Universiadi. A seguire Stati Uniti con 371 e Russia con 357 persone al seguito. La delegazione meno numerosa? Il Principato di Monaco, con un solo atleta. – 550 le ore di produzione televisiva in alta definizione. – 11 le volte in cui l’Italia ha ospitato – tra edizioni estive e invernali – le Universiadi. La prima fu a Torino nel 1959. Esattamente 60 anni fa.

[ngg src=”galleries” ids=”27″ display=”basic_slideshow”]

Loading Facebook Comments ...

leave a reply