Si è tenuta questa mattina, con il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, la riunione con le associazioni e i rappresentanti dei cittadini coinvolti nelle attività di bonifica del Sin Bagnoli, e in particolare per le attività di bonifica del Borgo di Coroglio. Assieme al ministro erano presenti il sottosegretario all’Ambiente con delega alle bonifiche, Salvatore Micillo, l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e il commissario straordinario di governo per gli interventi di bonifica nel Sin Bagnoli-Coroglio, Francesco Floro Flores. I rappresentanti del governo e delle istituzioni hanno risposto alle domande delle associazioni e dei rappresentanti dei cittadini, sia sul tema degli espropri propedeutici alle attività di bonifica sia alle attività concrete e all’apertura dei cantieri nel sito.
“Ringrazio il ministro Lezzi per aver organizzato questo incontro. Il risanamento di Bagnoli è tra le priorità del Governo ed è importante confrontarci con i cittadini, che ogni giorno vivono le criticità del territorio, sul lavoro che stiamo svolgendo”, ha dichiarato Micillo.
“Con la delega alle bonifiche al ministero dell’Ambiente, posso assicurare che il nostro impegno è costante e che la volontà è quella di procedere il più velocemente possibile. Nei prossimi quattro anni Invitalia metterà in atto gli interventi di rigenerazione urbana e bonifica nel Borgo di Coroglio”, ha proseguito l’esponente di governo. “Il cronoprogramma del sito per il completo risanamento e recupero ambientale dell’area è già in corso. Oltre al Borgo di Coroglio oggi si è parlato del Parco dello sport, della bonifica dell’ex Eternit, un importante progetto di bonifica di un’area contaminata da amianto, dell’area degli arenili e degli altri interventi in programma”, ha concluso Micillo.