La cerimonia di premiazione di Alessio Forgione giovedì 13 giugno a Mosca
È “Napoli mon amour” di Alessio Forgione (NN editore, 2018) il romanzo vincitore della prima edizione di Intersezioni. Italia-Russia, il Premio annuale bilaterale promosso dal Centro per il libro e la lettura con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e in partnership con l’Associazione Giri di parole. Romanzo di formazione “lucido e a tratti febbrile”, “Napoli mon amour” racconta lo scorrere lento e a tratti vacuo della vita di Amoresano, un nome particolare per una vita come tante, che oscilla tra una serata al bar e la difficile ricerca di un lavoro, così priva di prospettiva da sconfinare addirittura nell’ipotesi di suicidio. A interrompere il claustrofobico passare dei giorni, un inaspettato doppio incontro: quello con una splendida ragazza di cui Amoresano si innamora, Nina, e quello con Raffaele La Capria, suo mito letterario.

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 13 giugno a Mosca presso l’elegante cornice della Biblioteca delle letterature straniere dove, insieme con Olga Strada, interverranno il presidente del Centro per il Libro e la lettura Romano Montroni e Paola Passarelli, Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Una lettura che trasporta altrove, una qualità letteraria che si rivela immediata a ogni pagina e che a ogni pagina sorprende, soprattutto considerata la giovane età del suo autore, classe 1986, e il fatto che questo ne rappresenti l’esordio narrativo. Insieme con lo stile, diretto e senza incertezze, determinante per la vittoria del Premio anche una riflessione sul panorama dell’editoria russa e del suo pubblico, prossimi destinatari dell’opera.
Come si spiega nelle motivazioni del premio, “La forza di “Napoli mon amour” risiede in una capacità descrittiva fuori dal comune che permette al lettore di immedesimarsi nelle vicende del protagonista cogliendone le oscillazioni emotive e i pensieri più profondi. Alessio Forgione restituisce magistralmente incertezze e paure che abitano il nostro presente e ancor più quello dei suoi coetanei, illuminando la narrazione con punte di dolore commoventi e febbrili attimi di gioia. Con uno stile efficace e preciso, il romanzo di Forgione è particolarmente indicato a inserirsi nell’attuale panorama editoriale russo, catturando i gusti di un pubblico sempre ricettivo nel captare le migliori proposte provenienti da altri Paesi”.