Breaking News

NAPOLI: MOSTRE ED EVENTI IN CORSO

È stata prorogata fino all’8 settembre la mostra dedicata all’artista russo Marc Chagall nella magnifica Basilica della Pietrasanta di Napoli. La rassegna racconta, attraverso l’esposizione di 150 opere, la vita ma soprattutto il sentimento di Chagall per la sua amatissima moglie Bella. Curata da Dolores Duràn Ucar, la mostra si divide in cinque sezioni: Infanzia e tradizione russa; Sogni e fiabe; Il mondo sacro, la Bibbia; Un pittore con le ali da poeta; L’amore sfida la forza di gravità, tutto in un’atmosfera bohémienne e colorata.

Il “Compianto sul Cristo morto” di Sandro Botticelli a Palazzo Zevallos Stigliano. La rassegna “L’Ospite illustre”, cominciata il 22 giugno e che chiuderà il 29 settembre. Il Compianto sul Cristo morto, raffigura il momento in cui Gesù sta per essere deposto nel sepolcro: un’opera di straordinaria bellezza acquistata nel 1879 da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, fondatore della casa-museo milanese da cui proviene il dipinto

“MANN on the moon”: il Museo celebra i cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna
Tra archeologia e scienza
Dal 18 luglio al 30 settembre una nuova mostra al MANN

Lo sbarco sulla Luna ha rappresentato la più importante conquista aerospaziale del secolo scorso e ha riscritto la storia millenaria del genere umano. La mostra ‘MANN on the Moon’ celebra un anniversario molto speciale per gli Stati Uniti e per il Consolato, che segue con grande attenzione le tematiche scientifiche e tecnologiche, e sostiene con orgoglio eventi e iniziative in questi settori”,afferma la Console Generale USA Mary Ellen Countryman, che presenzierà all’inaugurazione

“L’Amica Geniale. Visioni dal Set”, le 100 foto di Eduardo Castaldo al MadreLa Film Commission e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/museo Madre mettono in scena, fino al 9 settembre, ‘L’Amica Geniale. Visioni dal Set’. La mostra raccoglie cento opere di Eduardo Castaldo,fotografo di scena ufficiale dell’omonima serie diretta da Saverio Costanzo.

“Mediterraneo”: una mostra per valorizzare la Biblioteca del MANN, si svolgerà nel Salone della Meridiana, sino al prossimo 12 settembre. La mostra organizzata dalla Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in collaborazione con la piccola casa editrice artigiana “Il Filo di Partenope”, si articolerà in due sezioni: “Magna Grecia: anticipazioni e sviluppo di un’idea” con acqueforti e tavole realizzate da grandi disegnatori ed incisori dal Cinquecento all’Ottocento; il secondo segmento della mostra è “Un atlante geografico-poetico” e ripercorrerà, grazie ai libri d’artista editi da “Il Filo di Partenope”, alcune interessanti letture del Mare nostrum.

È in programma al MANN dal 17 luglio al 23 settembre, la mostra “Orogenesi/Orogenesis” in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei. Juliana Cerqueira Leite, giovane artista brasiliana, re-immagina il corpo umano attraverso una coreografia di sculture e fotografie. Punto di partenza di “Orogenesi”, infatti, sono i calchi ritrovati a Pompei nel XIX secolo.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply