
Napoli, primo obbiettivo stagionale contro la Real Sociedad. È il battesimo nello stadio Maradona
Gattuso: “Sarà un emozione unica ed è una sfida molto difficile”.
Breaking News
L’allarme il Professor Andrea Crisanti lo diffonde forte e chiaro dallo studio di Piazza Pulita di Riccardo Formigli: “Senza un rigoroso Locdown generalizzato per almeno quindici giorni c’è il rischio che i vaccini perdano l’effetto in seguito alle continue mutazioni del Virus. Più il Virus si diffonde, più muta. Occorre perciò – anche alla luce di quanto sta accadendo in Inghilterra – rallentare la diffusione della Pandemia con una chiusura generale del Paese…” L’allarme nel giorno del nuovo Dpcm con le nuove misure Anti Covid, misure che potrebbero risultare insufficienti secondo l’allarme lanciato da Crisanti.
Come due amici al Bar di un paese della provincia Toscana… Così ieri sera su Retequattro Matteo Renzi e Paolo Del Debbio - ideatore di “Diritto e Rovescio” – in stretta parlata toscana hanno esaminato il momento politico. Con espressione dimessa e denti da castoro in bella vista, il Capo di Italia Viva - inventore del suddetto Giocattolo in via di rottamazione - ha risposto alle domande dell’Interlocutore. Soltanto un ricordo la sicumera espressa fino a pochi giorni fa. Matteo Renzi ha capito che la sua Avventura è finita. Compulsivo Rottamatore ha finito col rottamare anche se stesso. Non è la prima volta che gli capita. Evidentemente non gli era bastata la legnata subita in occasione del Referendum Costituzionale… Ora l’ex Capo Scout di Rignano sull’Arno rischia di scomparire, rischia di finire – con Quanti resteranno fedeli alla sua Megalomania - tra Color che son Sospesi. Senza più partito e con Fedelissimi in fuga, rischia di finire nel Gruppo Misto. Come infattti annunciato nei giorni scorsi da Hashtag 24 News al Senato nasce Maie-Italia 23. E non è la sigla di un Taxi, è il nome del nuovo Gruppo di Italiani all'Estero attorno al quale si potrebbero raccogliere i Responsabili di ultima generazione. Ma non è tutto. Grandi Manovre anche tra i tre sopravvissuti dell'Udc temporaneamente ospiti di Forza Italia... Senza più casa e senza più bandiera dunque. Potrebbe finire come uno dei tanti barboni del Senato, Matteo Renzi. Accadrà se Riccardo Nencini – detentore del simbolo Socialista - ritirerà il logo imprestato a Italia Viva per consentire la formazione del Gruppo Renziano al Senato. Simbolo che ora Nannicini potrebbe dare in “comodato d’uso” ai Vietcong organizzati da Clemente Mastella. La festa, la festa è finita, cantava Rino Gaetano… Ps. “Sopra le Righe”, è uno spazio in progress che a seconda degli avvenimenti di giornata aggiornerà il commento arricchendolo. “Sopra le Righe” è uno spazio che offre a chi scrive il privilegio di potersi esprimere in prima persona su fatti non necessariamente legati alla quotidianità. Uno spazio eretico in cui le opinioni del sottoscritto talvolta non appariranno coerenti con la linea editoriale. Voltaire docet… Nota per gli Ortodossi della Lingua Italiana. Nella stagione in cui si tende ad inibire e a limitare l’uso delle Maiuscole, vado controcorrente. E chiarisco: le Maiuscole presenti nel testo non contemplate dal corrente galateo linguistico sono volute, esse rappresentano una licenza grafica dell’Autore e intendono conferire la giusta importanza al ruolo della parola gratificata dalla maiuscola. La maiuscola – insomma – funge da sottolineatura. Chiedo venia a Quelli della Crusca,,,
Il fermo è stato convalidato e il giudice per le indagini preliminari del tribunale dei Minori di Napoli ha deciso per la custodia cautelare in carcere a Nisida. Così il magistrato ha deciso per il 17enne ritenuto responsabile del tentato omicidio della fidanzata in piazza Plebiscito a Napoli il 12 gennaio. Con un coltello, il minore ha provato di sgozzare la coetanea che non voleva più ritornare con lui. La ragazza si è salvata per miracolo: la prognosi è di 10 giorni. Pochi centimetri e la lama le avrebbe perforato la gola. Il generale Giuseppe La Gala, comandante provinciale dei carabinieri di Napoli ha stigmatizzato il comportamento del ragazzino. "La violenza contro le donne è un'emergenza attuale e s'impernia sul legame 'malato' tra il violento e la vittima, specie quando quest'ultima non trova la forza di reagire e uscire da un'impasse", ha detto La Gala. "Ciò che i carabinieri del comando Provinciale di Napoli stanno promuovendo è l'instaurazione di un rapporto di fiducia con le vittime, per facilitare il dialogo e incoraggiare la denuncia". I carabinieri stanno diffondendo una campagna di sensibilizzazione "da parte dalle Stazioni e Tenenze Carabinieri, capillarmente distribuite sul territorio, che costituiscono parte integrante del tessuto sociale. In ognuno dei Comandi e' stato affisso un poster con il quale si invita alla denuncia, ricordando il valore della vicinanza dell'Arma che è sempre dalla parte del cittadino". "Nel caso di specie, si parla di amori adolescenziali, quelli che appaiono come destinati all'eternità, ad essere gli 'amori della vita'. Qui è di fondamentale importanza il ruolo dei genitori", spiega La Gala. "L'appello che mi sento di rivolgere, dunque, non arriva solo dalla voce di un generale dei carabinieri, ma da quella di un papà. E mi rivolgo alle famiglie, sensibilizzando tutti a raccogliere quei piccoli cenni di malumore, quei segnali di insofferenza dei propri cari. Anche se spesso insignificanti possono essere sintomo di un malessere che va affrontato immediatamente, prima che sia troppo tardi, prima cioé che si trasformi in tragedia. La nostra uniforme, indossata anche da padri e madri, vuole rappresentare una figura rassicurante, presente. Per questo vi invito a denunciare, a non trattenere il dolore e le ansie".
Finale di partita fissato per lunedì prossimo. Alla Camera e al Senato si voterà la Fiducia. E in vista dell'appuntamento decisivo spuntano i “Vietcong” nella Giungla del Parlamento. Per Matteo Renzi - salvo colpi di scena degli ultimi giorni - sarà la fine! Ne è convinto Clemente Mastella, Vecchia Volpe della Politica e Demiurgo dell’ultima generazione di Responsabili pronti a costituirsi in Gruppo. Nascerà una nuova formazione Parlamentare così come nei giorni scorsi aveva sottolineato chi scrive Mastella detta la strategia a Giuseppe Conte: “Vada prima alla Camera e poi al Senato e faccia trasparire la possibilità delle elezioni. Sarà un fiorire di Vietcong…”, assicura. Elementare Watson, avrebbe commentato Sherlock Holmes… E poi, in diretta Tv dal salotto di Myrta Merlino su La7, il Vecchio Volpone di Ceppaloni annuncia: “Pronto a fare un nuovo Partito, si chiamerà Meglio Noi”. Un Giocattolo del 2 per cento su modello Udeur… Si materializzano i Vietcong, dunque. Accade nel giorno in cui il Premier Giuseppe Conte sale al Quirinale per riferire al Capo dello Stato Sergio Mattarella l’intenzione di presentarsi alle Camere per un chiarimento politico e per comunicare la decisione di assumere l'Interim del Lavoro. Si aprono ufficialmente le danze della Crisi con Italia Viva non invitata al Gran Ballo Matteo game over, dunque. Cosa dire… Il Capitan Fracassa di Rignano sull’Arno è riuscito ad Autorottamarsi. Applicandosi con impegno e con costanza, alla fine il Rignanese è riuscito nell’Impresa di farsi male da solo con gran sollievo delle Persone Serie. A sentirlo, verrebbe quasi da pensare che gli Eroi del Risorgimento siano stati poca cosa rispetto a Lui. a Lui che - nell’Interesse del Paese - ha rinunciato a tre Poltrone… Roba da matti. E’ fatto così, l’ex Capo Scout. Prendere o lasciare. Decisamente meglio lasciare… Ormai lo hanno conosciuto tutti e non lo vogliono né a Destra né a Sinistra né al Centro. Finirà – vedrete - col trasformarsi in Figura residuale dell’Italica Politica, Figura residuale da parcheggiare ai Bar di paese. Dal “Ciaone” del Fedelissimo Renziano Ernesto Carbone di cui non si hanno più notizie al provocatorio e goliardico “C.i.a.o.” del programma stilato da Renzi & C. Non c'è che dire, i saluti portano decisamente male dalle parti dell’ex Capo Scout… Ps. “Sopra le Righe”, è uno spazio in progress che a seconda degli avvenimenti di giornata aggiornerà il commento arricchendolo. “Sopra le Righe” è uno spazio che offre a chi scrive il privilegio di potersi esprimere in prima persona su fatti non necessariamente legati alla quotidianità. Uno spazio eretico in cui le opinioni del sottoscritto talvolta non appariranno coerenti con la linea editoriale. Voltaire docet… Nota per gli Ortodossi della Lingua Italiana. Nella stagione in cui si tende ad inibire e a limitare l’uso delle Maiuscole, vado controcorrente. E chiarisco: le Maiuscole presenti nel testo non contemplate dal corrente galateo linguistico sono volute, esse rappresentano una licenza grafica dell’Autore e intendono conferire la giusta importanza al ruolo della parola gratificata dalla maiuscola. La maiuscola – insomma – funge da sottolineatura. Chiedo venia a Quelli della Crusca,,,
Nella notte fra giovedì e venerdì inizia in Nuova Zelanda la Prada Cup. La serie di regate di selezione decreterà il vincitore che andrà a sfidare i defender di a Emirates Team New Zealand nel Match Finale della 36esima edizione della massima competizione velistica mondiale. Si tratta di quattro round robin a cui parteciperanno i tre challengers. Il challenge con il punteggio più alto andrà direttamente alla finale della Prada Cup; mentre gli altri due effettueranno regate di ripescaggio, per accedere alla finale. Il presente futuristico e il passato leggendario della Coppa America convergeranno da venerdì ad Auckland, quando inizieranno le regate che porteranno in febbraio alla conquista del famoso trofeo di vela messo in palio per la prima volta nel 1851. Le speranze dell'Italia sono riposte nel team Luna Rossa, il cui fondatore Patrizio Bertelli, amministratore delegato della griffe Prada, ha plasmato la storia moderna della Coppa sin dal suo primo coinvolgimento 21 anni fa. La barca italiana se la vedrà contro l' Ineos Team UK per la Gran Bretagna e con American Magic per il New York Yacht Club. Le regate si svolgeranno su barche a vela high-tech di 75 piedi, gli AC75, capaci di emergere dall'acqua su strette appendici (foil) e che possono raggiungere velocità di oltre 80 km/h. Resoconti non ufficiali sostengono che almeno una squadra potrebbe aver superato il limite di 100 km/h durante le fasi di allenamento. Queste barche avveniristiche (Patriot dagli Usa, Britannia dalla Gran Bretagna, Luna Rossa dall'Italia e Te Rehutai dalla Nuova Zelanda) sono gli ultimi discendenti della goletta America del New York Yacht Club che vinse la '100 Guineas Cup', ribattezzata poi America's Cup, dai defender inglesi di Cowes nell'Isola di Wight nel 1851. Per qualcuno questi autentici prodigi della tecnologia sono più simili a degli aerei che a delle barche a vela. Rappresentano un enorme evoluzione, anche rispetto ai catamarani su cui si sono disputate le ultime edizioni della Coppa alle Bermuda e a San Francisco. L'America's Cup resta comunque un evento di match-racing e i principi del confronto diretto si applicano ancora in una certa misura: individuare le macchie scure di vento sull'acqua è sempre fondamentale, anche se ormai le gare sono brevi e le velocità senza precedenti. L’America’s Cup è da sempre governata da regole, a volte intricate, che spesso si rifanno a documenti datati, o a complessi (il primo regolamento risale al 1887). Le barche vengono progettate e costruite secondo delle regole ben precise: le regole di classe.Nel marzo 2018 sono state pubblicate le AC75 Class Rules. Con i suoi 35 articoli il documento regola vari aspetti, dalla misura dello scafo e delle vele, ai materiali consentiti, al peso dell’equipaggio, in modo da garantire una competizione equa, ma allo stesso tempo concedere spazio all’innovazione tecnologica. In acqua, subentrano poi le regole di regata. Le procedure di partenza sono regolate dalle Racing Rules of Sailing America’s Cup; vale a dire che le consuete regole di regate, emesse da Wolrd Sailing, vengono adattate alle velocità e alle caratteristiche dei nuovi monoscafi volanti. In barca, anche per l’equipaggio, ci sono delle restrizioni. Il peso massimo consentito dei velisti a bordo è di 990 kg e la loro attrezzatura, compresi giubbotti salvagenti e dispositivi di sicurezza, deve rimanere dentro i 5kg.I proprietari che hanno provato a vincere l'America's Cup, spesso per tutta la vita e inutilmente, sono entrati nella leggenda. Dall'americano John Cox Stephens ai banchieri J.P. Morgan, William e Cornelius Vanderbilt, il magnate del tè britannico Thomas Lipton, che ci provò cinque volte e non vinse mai. Per l'Italia ci hanno provato anche l'Avvocato Gianni Agnelli e l'Aga Khan con la mitica Azzurra, fino ai giorni nostri con la sfida di Mr Prada, Bertelli. Nella leggenda sono entrati anche gli skipper, da Paul Cayard a Cino Ricci, da Dennis Conner, Ted Turner, John Bertrand e Russell Coutts. Questa volta gli skipper più accreditati sono James Spithill e Max Sirena per l'Italia, Dean Barker e Terry Hutchinson dagli Stati Uniti, Ben Ainslee per la Gran Bretagna e Peter Burling per la Nuova Zelanda, gli ultimi due medaglie d'oro olimpica nella vela. Insomma, ad Auckland è tutto pronto: che lo spettacolo abbia inizio.
I ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca e dell'Università di Harvard hanno individuato una condizione anticipatrice delle temperature anomale nella stratosfera polare da cui hanno origine i fenomeni che permettono all'aria gelida di raggiungere le medie latitudini come le nostre. Il meccanismo analizzato dallo studio curato da Mostafa Hamouda e Claudia Pasquero dell'Università di Milano-Bicocca insieme a Eli Tziperman dell'Università di Harvard offre anche una spiegazione al legame tra ilriscaldamento globale e l'aumento degli eventi di freddo estremo. I risultati del lavoro di ricerca sono stati pubblicati su "Nature Climate Change" nell'articolo dal titolo "Decoupling of the Arctic Oscillation and North Atlantic Oscillation in a warmer climate" (https://www.nature.com/articles/s41558-020-00966-8). Le condizioni meteorologiche invernali alle medie latitudini sono fortemente influenzate dal cosiddetto vortice polare, una circolazione atmosferica che intrappola l'aria fredda dell'Artico alle alte latitudini e le impedisce di raggiungere altre zone del globo. In media una volta ogni due anni, il vortice polare si indebolisce e permette all'aria gelida di raggiungere le medie latitudini: un fenomeno, questo, che può arrivare ad interessare anche il nostro paese. Ricordiamo ad esempio l'abbondante nevicata a Roma del 2018 e il febbraio 2012 in cui la temperatura in pianura Padana scese sotto i -20°C e la laguna Veneta ghiacciò. L'indebolimento del vortice polare viene innescato dal rapido riscaldamento dell'aria a 30 chilometri di quota, in stratosfera, e provoca un'anomalia dei venti. Nel giro di un paio di settimane le condizioni atmosferiche in superficie cominciano a risentire degli effetti dei venti anomali, favorendo l'incursione dell'aria polare nelle medie latitudini. Tale fenomeno è estremamente di attualità: infatti, un riscaldamento stratosferico in Artico particolarmente intenso (circa 50°C) è avvenuto proprio a cavallo del Capodanno 2021, con possibili conseguenze di instabilità meteorologica in Europa e/o Nord America nelle settimane successive, in parte già manifestatesi con l'eccezionale ondata di neve e freddo in corso in Spagna. È già noto che le temperature anomale in stratosfera sono influenzate da diversi eventi climatici, come ad esempio la fusione del ghiaccio Artico e le piogge tropicali intense, ma le attuali conoscenze non permettono di fare previsioni accurate sul loro accadere. Nello studio pubblicato su "Nature Climate Change" viene evidenziata una condizione anticipatrice delle anomalie stratosferiche che non era mai stata riconosciuta prima. Si tratta della temperatura superficiale dell'Oceano Pacifico settentrionale: acque particolarmente calde riscaldano la fredda aria che giunge dalla Siberia favorendone la risalita ed arrivando a modificare le condizioni stratosferiche. Lo studio evidenzia che questo meccanismo acquisisce maggiore importanza in un clima più caldo. L'Oceano Pacifico settentrionale, infatti, a causa della circolazione oceanica, si sta riscaldando molto più rapidamente del Nord Atlantico in risposta alla crisi climatica in atto. La rilevanza di questa scoperta è che potrebbe essere proprio questo il legame tra il riscaldamento globale degli ultimi decenni e l'aumento degli eventi di freddo estremo nell'inverno boreale.
Oggi la mia Teresa ha voluto raccontare la sua storia degli ultimi sette mesi. Ieri gli esami di fine terapia hanno detto che la malattia se n'é andata, oggi per noi e' un giorno bellissimo, lei è stata pazzesca. Così in un post su Facebook, Jovanotti ha rivelato la che Teresa, la figlia 22enne, è riuscita a sconfiggere il linfoma di Hodgkin, malattia contro cui ha combattuto negli ultimi mesi. Il cantante ha riportato il post Instagram in cui la ragazza ha raccontato la sua esperienza. "Per gli ultimi sette mesi - ha rivelato Teresa - ho tenuto un segreto, faccio fatica a raccontare una storia prima di conoscerne la fine. Il 3 luglio 2020 mi è stato diagnosticato un linfoma di Hodgkin, un tumore del sistema linfatico. Tutto è iniziato ad agosto del 2019 con uno prurito alle gambe. Non ci ho dato peso pensando che sarebbe andato via con il tempo, ma non è stato così. I mesi passavano e non faceva che peggiorare. A giugno 2020 si era sparso per tutto il corpo, non riuscivo a dormire più di un paio d'ore a notte, avevo la pelle piagata. Quando mi si è ingrossato un linfonodo sul braccio ho capito che era qualcosa di più serio e questo ha portato finalmente ad una diagnosi e ad un piano di cure". "In questi ultimi mesi - ha scritto la 22enne - ho fatto 6 cicli di chemioterapia seguita dai meravigliosi dottori ed infermieri dell'Istituto Europeo di Oncologia a Milano. La chemio non mi ha fatto cadere i capelli del tutto, ma il 9 dicembre dopo l'ultimo trattamento ho deciso di rasarmi come segno di un nuovo inizio". "Dopo mesi di ansie e paure la storia è finita, e posso raccontarla - ha aggiunto - perché da ieri, 12 gennaio 2021 sono ufficialmente guarita. Per un certo verso il cancro è una malattia molto solitaria, ma il supporto di chi ti sta vicino è fondamentale per superarla, io non ce l'avrei fatta senza di loro". "La paura non è andata via, e ci vorrà del tempo perché possa fidarmi di nuovo del mio corpo - ha concluso - ma non vedo l'ora di ricominciare a vivere".
Un'onda anomala ha investito il "Calipso" della Liberty Lines in piena velocita' rompendo il finestrino di prua nel lato sinistro. L'interno è stato allagato e ci sono stati attimi di paura tra i 24 passeggeri che comunque non sono rimasti feriti. Il comandante Maurizio Castrogiovanni, pur a velocità ridotta, è riuscito a portare a compimento la traversata. I danni subiti dal "Calypso" renderanno necessario il suo trasferimento presso il cantiere Liberty Shipyard di Trapani per i lavori di riparazione. Sempre a causa delle avverse condizioni meteo che in questi giorni stanno rendendo molto difficoltosi i collegamenti con le Eolie la compagnia si trova al momento impossibilitata a sostituire il Calypso con altri mezzi analoghi che si trovano a Trapani. A partire da oggi i collegamenti fra Milazzo e le Eolie saranno comunque garantiti secondo il "Piano a tre" di emergenza con la rotazione degli aliscafi Eduardo M, Platone ed Antioco.
l Consiglio dei ministri svoltosi ieri sera e terminato poco prima dell'una di notte, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il testo proroga, al 30 aprile 2021, il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione del contagio ai sensi dei decreti- legge n. 19 e 33 del 2020. Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l'eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Inoltre, dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021, sull'intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure: - è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un'altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. Tale spostamento può avvenire all'interno della stessa Regione, in area gialla, e all'interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti; - qualora la mobilità sia limitata all'ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
Nuovo picco di contagi da Covid-19 in Cina, che ha registrato 138 casi, il numero più alto dal 5 marzo scorso, e un nuovo decesso, dopo otto mesi di assenza. Nell'ultimo bollettino diffuso dalla Commissione Nazionale per la Sanità cinese, compaiono 124 contagi sviluppati localmente, 81 dei quali sono localizzati nella provincia dello Hebei, confinante con Pechino, e altri 43 nell'estremo nord-est dello Heilongjiang, più del doppio dei sedici registrati ieri. Solo quattordici casi di contagio provengono, invece, dall'estero. Mentre è giunta a Wuhan la squadra di esperti internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che dovrà indagare sull'origine della pandemia, la Cina ha riportato anche la prima morte per Covid-19 da maggio scorso, portando il totale dei decessi a quota 4.635, dall'inizio dell'epidemia. Oltre ai casi accertati, la Cina ha registrato anche 78 casi di contagio asintomatici, conteggiati a parte rispetto al totale, poco più del doppio dei 38 registrati ieri.

Napoli, prima l’Europa, poi la Samp. Domani, ore 18,55, per la prima volta nello stadio Diego Armando Maradona e Gattuso alla vigilia del match di coppa ci tiene a sottolineare: “Emozione, responsabilità, c’è di tutto, anche per l’importanza della partita. Diego merita tanto per quello che ha fatto, domani è un grande onore essere il primo allenatore lì, ci sarà pressione per l’importanza della pressione e l’onore per la dedica a lui”. Una gara da dentro o fuori. Una delle due squadra uscirà dalla competizione. La posta è molto alta. Il gruppo azzurro è a caccia del primo obiettivo stagionale, il passaggio ai 16esimi di finale di Europa League, alla fase a eliminazione diretta, che accoglierà anche le terze classificate nei gironi di Champions League.
Ma prima ci sono gli spagnoli, secondi in Liga, senza David Silva e Oyarzabal, i talenti più cristallini della squadra che è in alta classifica nella Liga. “Sapevamo che il nostro fosse un girone difficile, AZ e Real Sociedad sono formazioni valide. Sappiamo sarà dura, speriamo di vedere un grande Napoli per raggiungere il primo obiettivo della stagione”, ha spiegato Gattuso nella conferenza di oggi. Insomma, prima i fatti, poi i sogni. Assieme al rinnovo di contratto, che il tecnico ha praticamente confermato in conferenza stampa, invitando poi i cronisti con un’espressione colorita a non interessarsi alla vicenda.
Gattuso è sulla panchina del Napoli ormai da un anno. Arrivato nella bufera, le difficoltà in avvio, le sconfitte, la ricostruzione del gruppo, la crescita, la Coppa Italia vinta, il ritorno nelle alte sfere della classifica. “Un anno di Napoli? Siamo soddisfatti del lavoro svolto, la verità è che abbiamo a disposizione una squadra forte e giovane. Eravamo convinti dal primo giorno, è una squadra perfetta per le nostre idee di calcio. Abbiamo fatto delle buone cose”, ha spiegato il tecnico azzurro nella conferenza stampa precedente alla partita con la Real Sociedad. Insigne non deve sorridere solo per i gol. Con lui ho un rapporto schietto, sa che per valorizzare quello che fa in campo c’è bisogno di comportarsi in un certo modo. Sta crescendo anche su queste cose. Per questo deve essere impeccabile in quanto è il capitano”