Alle 18.30, presso la parrocchia “Spirito Santo” di Castellammare, accensione del presepe e concerto a cura dal Centro studi Mousiké.
Concerto di Natale e accensione del presepe artistico, a Castellammare di Stabia è già festa con il doppio evento, a partire dalle 18,30, presso la parrocchia “Spirito Santo” di piazza Fontana Grande della città stabiese. Cerimonia di accensione del presepe realizzato dal Maestro Raffaele Calogero e spettacolo musicale curato dal Centro studi Mousiké. La grande grande soirée sarà presentata da Pierluigi Fiorenza e vedrà anche un momento tutto dedicato alla poesia con le letture di Anna Spagnuolo e Calogero Fiorenza.
Il concerto di stasera sarà eseguito da maestri del calibro di Giuseppe D’Antuono, Alfredo Intagliato e Vincenzo Patierno dell’Ensemble Denza. Ma a salire sul palco ci saranno anche affermati musicisti come Flavia Patierno, Angelo Ruggieri, Vincenzo Sabatino, Luigi e Francesca Montella. Il Centro studi Mousiké è nato nel 1993 e si pone da oltre 25 anni l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e l’istruzione musicale a vari livelli: educativo, formativo, ricreativo e professionale, cercando di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e/o strutturale che di fatto hanno ostacolato ed ostacolano una diffusione di massa della cultura musicale, rivolgendosi a tutte le fasce di età. Fra gli scopi dell’associazione vi sono, infatti, la valorizzazione delle nuove figure professionali nell’ambito musicale (per possibili sbocchi occupazionali); la valorizzazione delle tradizioni musicali, nonché dei musicisti del comprensorio; l’utilizzo della musica come veicolo educativo anche nell’ambito dell’educazione permanente e ricorrente. L’associazione svolge la propria attività in vari ambiti musicali con corsi di musica classica, moderna e jazz per tutte le età violino, violoncello, canto (moderno e lirico), pianoforte, flauto, clarinetto, sax, tromba, chitarra, tastiera, batteria, mandolino, arpa, solfeggio, storia della musica, armonia e cultura musicale; attività musicale per la terza età; corsi di informatica musicale e avviamento della musica per bambini dai cinque anni.
l Programma della serata
I Intervento musicale
Vincenzo Patierno – pianoforte
Vincenzo Patierno – “Goodbye Giac”
Vincenzo Patierno – Tempesta
I Poesia
II intervento musicale
Ensemble Denza
Schostakowitsch – “Valzer n 2 dal suite”
Ennio Morricone – “Nuovo cinema Paradiso”
Ennio Morricone – “Gabriel’s oboe”
II Poesia
III intervento musicale
Vincenzo Patierno “The last”
Leonard Bernstein “Selezione brani west side story”
Astor Piazzolla Libertango
III Poesia
Intervento musicale di Anna Spagnuolo e Fiorenza Calogero
Angelo Ruggieri – flauto
Vincenzo Sabatino – clarinetto
Giuseppe D’Antuono – clarinetto
Alfredo Intagliato – sassofono
Luigi Montella – violino
Francesca Montella – violoncello