Breaking News

NATALE: ALLA SCOPERTA DEI MERCATI DEL MONDO

Dicembre è il mese dei mercatini di Natale e degli acquisti dedicati ai propri cari.

Per riempire i piedi dell’albero, però, non esistono solo i mercatini fatti di lucine e decorazioni natalizie che animano le città italiane ed europee fino alla fine dell’anno, ma anche tanti mercati sparsi per il globo e che sono unici nel loro genere. Queen Victoria Market, Melbourne Con una superficie di 70mila mq, il Queen Victoria Market di Melbourne è il più grande mercato all’aperto dell’emisfero australe. Nato negli anni ’60 del 1800, il Vic Market o Queen Vic, come è chiamato dagli abitanti della città, propone tantissimi prodotti diversi, dalla carne al pesce fresco, passando per formaggi, frutta, verdura, oggetti di uso quotidiano, artigianato e gioielli, in diverse hall perfettamente organizzate. L’area esterna è dedicata a locali che offrono piatti di ogni tipo e la sera la zona si anima con spettacoli live e di varietà, soprattutto a dicembre, quando in Australia le temperature si alzano e si dà il benvenuto all’estate.

Mercatini di Natale di Merano

Italia, I mercatini di Natale di Merano, che animano il centro dalla fine di novembre fino all’epifania, sono tra i più famosi del Trentino-Alto Adige: in città viene costruito anche un Villaggio Natalizio Storico per rievocare l’ambientazione del “Natale di un tempo”, con prodotti artigianali, punti ristoro dove assaggiare bevande e cibi tipici di quest’area delle Alpi e intrattenimento con musica tradizionale, bande e cori, e pista sul ghiaccio. Strasburgo, Francia Il Christkindelsmärik di Strasburgo, dal 24 novembre al 24 dicembre, ricrea per le strade della città la più tipica atmosfera alsaziana di fine anno, in un mix di tradizioni tedesche e francesi, proprio ai piedi dell’imponente Cattedrale. Pare che il “Mercato di Gesù Bambino” sia un appuntamento imperdibile dal 1570. Un motivo in più per visitare Strasburgo a dicembre? Si dice che l’Alsazia sia la patria dell’albero di Natale così come lo conosciamo oggi, addobbato con fiori di carta, luci e dolci.

Germania, I mercatini di Natale di Norimberga sono tra i più famosi d’Europa, con una tradizione lunghissima alle spalle e appuntamenti che richiamano persone da tutta la Germania, ma non solo. Si tengono dal venerdì del primo weekend dell’Avvento fino alla Vigilia di Natale e vengono inaugurati con musiche e canti intonati dall’alto del portico del coro della Chiesa di Nostra Signora, nel cuore della città. I mercatini sono l’occasione perfetta per portare a casa addobbi insoliti, decorazioni per l’albero di Natale, i classici omini bavaresi fatti di prugne secche e stoffa, chiamati Zwetschgenmännle, o i famosi dolcetti tipici della città, i Lebkuchen, preparati con frutta secca, agrumi, spezie, uova, farina, miele, zucchero e marzapane. Bruges, Belgio Cuore delle Fiandre Occidentali, Bruges è la piccola Venezia del nord ricca di canali sui quali si affacciano case a graticcio dai tetti spioventi. I suoi mercatini di Natale riempiono il centro storico dal 22 novembre al 5 gennaio partendo da Grote Markt, dove il campanile si illumina a festa e viene allestita la pista sul ghiaccio. In piazza e nelle vie del centro storico piccoli chalet in legno propongono artigianato locale, vin brulè, birre locali e cioccolato, ma anche gli speculoos, i tradizionali biscotti speziati tipici del Belgio che, per l’occasione, prendono la forma di tanti piccoli Babbo Natale, e il Bûche de Noël, un tronchetto di pan di Spagna, rum e crema tipico di questo periodo dell’anno.

Stoccolma, Svezia Stoccolma è una delle capitali dei mercatini di Natale, con tanti eventi sparsi per tutta la città organizzati per celebrare il periodo piu’ magico dell’anno. L’appuntamento storico è quello di Gamla Stan, che nato nel 1837 è il più antico mercatino natalizio del paese ed è perfetto per chi cerca nuove decorazioni per l’albero, caramelle di ogni tipo e piatti tipici. Il mercatino di Skansen, invece, ha oltre 100 anni di storia ed è caratterizzato da mostre ed esposizioni che permettono di scoprire le antiche tradizioni svedesi.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply