Dopo aver siglato un protocollo d’intesa con Federlab Italia e Unione Industriali per assicurare ai medici partenopei, ai loro familiari e collaboratori l’accesso a test sierologici e tamponi molecolari ad un costo simbolico, l’Ordine dei Medici di Napoli prosegue dunque con iniziative a sostegno dei propri iscritti. La prima punta ad affrontare l’aspetto del disagio psicologico, e la seconda a sostenere i medici in eventuali difficoltà legate ad azioni legali a seguito di decessi per covid. Per garantire supporto psicologico gratuito, parte da oggi la piattaforma di prenotazione dedicata ai medici iscritti all’Ordine partenopeo che potranno prenotare consulenze gratuite di un’ora ciascuna. Le sedute, sia in presenza che on line, sono garantire dalla disponibilità offerta gratuitamente da 44 medici psicoterapeuti.
I medici e gli odontoiatri che ne vorranno fare richiesta dovranno collegarsi al portale istituzionale dell’Ordine, scegliere lo specialista, la data e l’ora (tra le finestre disponibili) per ricevere di lì a breve una conferma dell’appuntamento. La prenotazione avverrà direttamente con lo specialista nel pieno rispetto della privacy di ciascun medico che vorrà accedere al servizio gratuito.
È un modo – dicono il presidente Silvestro Scotti e il vice presidente Bruno Zuccarelli – per aiutare i colleghi che sono comprensibilmente segnati dall’esperienza di un anno trascorso in prima linea. Un’iniziativa del tutto gratuita che serve non solo a testimoniare una vicinanza e un ringraziamento per i medici che non si sono mai tirati indietro, ma che è anche molto concreta nel rispondere ad un’istanza che emerge con li trascorrere dei mesi in modo sempre più drammatico.
Percquanto riguarda l’aiuto legale invece è stata raggiunta un’intesa con 10 penalisti napoletani che garantiranno, a spese dell’Ordine, una prima consulenza per tutti i medici che dovessero trovarsi in difficoltà dopo un decesso o cure erogate a pazienti affetti da covid. In questo caso la richiesta di consulenza dovrà essere inoltrata all’Ordine alla mail ordmed@ordinemedicinapoli.it e in brevissimo tempo si riceverà l’appuntamento con l’indicazione dell’avvocato assegnato al caso. “Un primo parere gratuito – concludono Scotti e Zuccarelli – che servira’ a conferire serenità ai medici che in un frangente come questo non possono e non devono vivere anche lo stress e la preoccupazione di eventuali azioni legali”.