A Paestum, il “Festival Internazionale delle Mongolfiere” giunge alla sua undicesima edizione
Torna anche quest’anno una nuova edizione dell’attesissimo “Festival Internazionale delle Mongolfiere”, il raduno di mongolfiere più grande del Sud Italia, in programma dal 28 settembre al 6 ottobre 2019. L’evento, che ogni anno attira migliaia di visitatori, è organizzato dall’Associazione “Vivere Paestum” con il patrocinio di vari enti, tra cui la Città di Capaccio Paestum. Uno spettacolo più che suggestivo, che vede circa 30 mongolfiere provenienti da tutta Europa sorvolare gli scavi archeologici e tutti i templi dell’antica Poseidonia. Un’occasione unica, quindi, non solo per assistere ai voli delle mongolfiere, ma anche per ammirare le bellezze paesaggistiche e culturali circostanti. Il festival si svolgerà su un’area di oltre 30.000 mq, in cui cittadini e turisti potranno prendere parte ad un ricco programma di intrattenimento e a numerose iniziative sportive, musicali ed enogastronomiche.
La manifestazione
Tutti coloro che hanno voglia di emozionarsi e vivere un’esperienza unica, potranno partecipare ai decolli organizzati durante il corso delle varie giornate. Si potrà scegliere tra due diverse attività: il volo vincolato o il volo libero.
Il volo vincolato si svolge all’interno di un’area apposita. Le mongolfiere, ancorate a terra in tutta sicurezza con apposite funi, si alzano di circa 20/25 metri, offrendo quindi la possibilità di ammirare i templi di Paestum dall’alto. Un’esperienza dalla durata più ridotta, ma perfetta per chi desidera solo sperimentare senza prendere letteralmente il volo. Il volo libero, invece, ha una durata che può variare dai 30 ai 50 minuti. Il decollo avviene dall’area archeologica di Paestum e l’atterraggio, sempre in completa sicurezza, si svolge in un punto pianeggiante, individuato proprio dai piloti durante l’escursione aerea. Si potrà ammirare in un solo colpo sia l’intero parco archeologico degli antichi templi, che tutta la costa salernitana che va da Agropoli fino ad Amalfi. Alla fine del percorso, un equipaggio a terra ricondurrà i passeggeri al festival con mezzo motorizzato.
Entrambi i casi rappresentano un’esperienza unica e indimenticabile, un’occasione per godersi dall’alto un panorama unico al mondo. Le mongolfiere si alzeranno in volo, tuttavia, solo ed esclusivamente se sussisteranno condizioni meteorologiche tali da consentire voli in piena sicurezza.
Il festival da anni riscuote un notevole successo e contribuisce all’incremento di turismo a livello internazionale, oltre che alla promozione e valorizzazione dell’immagine del territorio stesso. Quest’anno, in particolare, l’evento si è attestato come uno tra i cinque festival internazionali della mongolfiera più suggestivi al mondo, proprio grazie alla sua location caratteristica. Il Comune di Capaccio Paestum intende infatti allungare il periodo di interesse del festival. Attesissima, per questa undicesima edizione, è anche la gara sportiva durante la quale venti mongolfiere si cimenteranno in gare di abilità e precisione.
Tutte le info ed il programma dell’evento qui.