Napoli con 8.448 (5,3% del totale, 26.521 addetti) è la seconda città italiana per il business di San Valentino
Al via il business di San Valentino. Sono oltre 158 mila le imprese della festa attive in Italia, in crescita del 1,8% in un anno. Si tratta per lo più di ristoranti (121mila), fioristi e negozi di preziosi (rispettivamente circa 14mila e 13 mila).. Sono imprese che danno lavoro a 660mila addetti e nei settori dei regali hanno un business giornaliero di circa 10 milioni in Italia, di cui circa un terzo in Lombardia, pari a circa 3 milioni e circa 1,5 milioni a Milano. In Italia Roma è prima con 14.537 imprese (9,2% del totale nazionale) e circa 51mila addetti, seguita da Napoli con 8.448 (5,3% del totale, 26.521 addetti) e Milano con 7.778 (4,9%, 46.760 addetti). Vengono poi Torino con 5.814 imprese, Bari e Salerno con oltre 3.500, e Brescia con quasi 3mila imprese.
Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. In Lombardia sono 21.036 le imprese legate ai festeggiamenti di San Valentino, in crescita del +1,5% in un anno a livello regionale, con Milano, Como e Monza Brianza sopra la media, rispettivamente con crescite del +3,7%, +2,4% e del 2%. Tra le oltre 21mila le imprese lombarde attive nei settori interessati dalla festa degli innamorati, si contano complessivamente 16.510 ristoranti, 1.811 fioristi, 1.726 negozi di preziosi, 342 negozi di torte, dolciumi, confetteria e 647 attività di commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori. L’offerta più ampia per gli innamorati si trova a Milano, dove si concentra oltre un terzo degli esercizi (7.784 imprese, 37% lombardo), dove si contano 274 imprese in più rispetto allo scorso anno.