Breaking News

SANREMO 2020, LA CLASSIFICA DELLA PRIMA SERATA

Al via la prima serata di Sanremo 2020, il festival supera i 10 milioni di spettatori  e il 52,2% di share

Debutta finalmente la settantesima edizione del Festival della Canzone Italiana, che vede la direzione artistica del conduttore televisivo e showman Amadeus. Lo spettacolo, in onda su Rai 1 sino all’ 8 febbraio 2020, sarà in diretta tutte le sere dal Teatro Ariston di Sanremo. A sostegno del collega e amico Amadeus, l’amatissimo Fiorello, che irrompe subito tra il pubblico dell’Ariston indossando la tunica di Don Matteo: “In questo mondo c’è bisogno di pace”  dichiara. Amadeus, che lo raggiunge sul palco, apre così ufficialmente il settantesimo Festival di Sanremo, e rivela la spettacolare scenografia dell’Ariston curata da Gaetano Castelli. Le co-conduttrici della prima serata del Festival sono state Diletta Leotta, conduttrice televisiva e Rula Jebreal, giornalista palestinese. Uno show, quello della prima serata, che regala al pubblico non solo piacevoli momenti di intrattenimento, ma anche importanti spazi di riflessione. Il Festival di Sanremo diventa infatti un vero è proprio manifesto contro la violenza sulle donne, un tema molto delicato che prende spazio nel monologo di Rula, che recita: “Lasciateci essere quello che siamo e vogliamo essere. Noi donne vogliamo essere libere nello spazio, nel tempo, vogliamo essere silenzio, rumore. Vogliamo proprio essere questo: musica.”

I primi 12 cantanti in gara

Durante la prima serata si sono esibiti 12 dei 24 Campioni, ciascuno con il proprio brano in gara, votati poi dalla giuria demoscopica. Con il brano rock scritto da Vasco e intitolato Finalmente io, Irene Grandi è la prima tra i Big ad esibirsi: la cantante infiamma subito il pubblico con la sua grinta ed energia. A seguire Marco Masini, che quest’anno festeggia 30 anni di carriera con un tour Europeo. Con il brano Il confronto, di cui ha curato anche musica e testo, Marco Masini porta sul palco una racconto sincero della sua vita, delle sue emozioni, e del mondo che lo circonda.

La terza è Rita Pavone, in gara con Niente (Resilienza 74). La cantante, che torna sul palco dell’Ariston dopo 48 anni di assenza, guadagna alla fine dell’esibizione una splendida standing ovation da parte del pubblico presente. È il turno poi di Achille Lauro, dallo stile provocatorio e dall’incredibile presenza scenica. L’artista scuote il pubblico con il brano intitolato Me ne frego. Avvolto in una cappa nera ricamata d’oro e firmata Gucci, Achille si schiera ancora una volta nella lotta contro gli stereotipi di genere.

Il festival prosegue con l’esibizione di Diodato, che porta sul palco un brano intenso ed emozionante, intitolato Fai rumore. A seguire Le Vibrazioni che conquistano il primo posto in classifica con il brano Dov’è, interpretato per la prima volta all’Ariston nella lingua dei segni dall’esperto Mauro Iandolo, ieri sul palco insieme al gruppo musicale. Anastasio, già tra i favoriti per la vittoria del festival, esordisce con Rosso di rabbia, “Le parole sono le mie sole armi” recita il testo intenso e viscerale del brano. Segue Elodie con Andromeda, che vanta un testo scritto da Dario Faini (Dardust), in collaborazione con Mahmood. Morgan sale sul palco del Festival con Bugo, grande amico e collega dalla sua ricca carriera artistica, insieme cantano Sincero.

 Alberto Urso, il tenore italiano vincitore di Amici, emoziona i presenti con Il sole ad est, dedicata a sua nonna, la donna più importante della sua vita. Con Lo sappiamo entrambi, Riki è il penultimo cantante in gara, che in una recente intervista ha affermato: “L’ho scritta io, ho curato ogni dettaglio e i giochi di parole che sono la mia caratteristica”. Chiude la prima serata Raphael Gualazzi, l’artista urbinate fa ballare tutti con il brano dal titolo Carioca, eseguito regalando al pubblico un’ondata di jazz e disco anni ’70.

La prima classifica di Sanremo 2020

Al termine delle dodici esibizioni, Amadeus, accompagnato da Fiorello, Rula Jebreal e Diletta Leotta, ha reso pubblica la prima classifica parziale di Sanremo 2020:

  1. Le Vibrazioni – Dov’è
  2. Elodie – Andromeda
  3. Diodato – Fai rumore
  4. Irene Grandi – Finalmente io
  5. Marco Masini – Il confronto
  6. Alberto Urso – Il sole ad est
  7. Raphael Gualazzi – Carioca
  8. Anastasio – Rosso di rabbia
  9. Achille Lauro – Me ne frego
  10. Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
  11. Riki – Lo sappiamo Entrambi
  12. Bugo e Morgan – Sincero
Loading Facebook Comments ...

leave a reply