Al Festival di Sanremo canteranno “Un’altra luce”. Due mondi distanti uniti da musica e napoletanità
Nino D’Angelo e Livio Cori, generazioni a confronto al Festival di Sanremo. Sessantuno anni Nino, l’ex caschetto d’oro, ventotto Livio Cori. Sesta volta all’Ariston per il D’Angelo, partito dal mondo dei neomelodici; al debutto festivaliero il secondo, a suo agio nell’hip hop. Ad unire due mondi tanto distanti la musica e la napoletanità. “Sono stato io a cercare Nino, un’icona per me. Lo volevo nella canzone Un’altra luce, che stavo scrivendo. Ma Sanremo non era proprio nei miei pensieri. A proporlo dopo aver sentito la canzone, è stato lui”, racconta Cori. E così la strana coppia arriva al Festival, con un brano per metà in napoletano. Tra i due è stato amore a prima vista, ma anche una sfida. “Mi sono messo in gioco, facendo qualcosa di completamente nuovo – racconta Nino -. Ma se non lo fai con i giovani, non lo fai mai. Noi per non invecchiare dobbiamo prendere da loro, i giovani per crescere devono un po’ seguire noi. Ma la mia generazione è in debito: ha fallito, ha tolto la luce e il diritto al futuro ai giovani”. L’incontro generazionale a Sanremo, dice, è anche un piccolo risarcimento. Per Cori, che molti identificano con Liberato, il rapper incappucciato la cui identità è sconosciuta, è in arrivo anche il primo vero album dal titolo Montecalvario, il quartiere di Napoli da cui arriva, in uscita l’8 febbraio, “tutto in napoletano, perchè volevo fosse legato alla mia partenza”. Nino D’Angelo, invece, sta preparando una tre giorni di festa all’Arena Flegrea di Napoli il 21, 22 e 23 giugno insieme a Gigi D’Alessio. Il testo e le parole della canzone Un’altra luce di Nino D’Angelo e Livio Cori in gara al Festival di Sanremo 2019.
Un’altra luce di N. D’Angelo – L. Cori – F. Fogliano – M. Dagani M. M. G. Fracchiolla – L. Cori
Ed. Edizioni Musicali Biondo/Sugarmusic/Dagani Edizioni Musicali – Roma – Milano
Je te veco accussì
Luce nel tuo sorriso
Anche quando c’è il vento contro
Quando il buio si fa profondo
Je te veco accussì
E sembra che il paradiso
Si nasconda anche in questo mondo
Dove un giorno dura un secondo
Curre ‘ngopp a nu filo senza mai cade’
Si ‘a rint tien a guerra nun o faje vedè
Pare ca l’abitudine nun fa pe te
Quando dici sti cose tu assumiglie a me
Tu assumiglie a me
Tu assomigli a me
Tu assomigli a me
Mai nessuno ha mai capito come
Scaldarmi quanto il sole
Ma tu sicuro sai illuminarmi dove
L’ombra raffredda il cuore
Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè)
Famme vedè (famme vedé) addo arriva sta luce famme vedè
Famme vedè
Te posso da ogni luce ca nun tieni
Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera
Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita
Quanno nun ce crire
Quanno nun ce crire
Je te veco accussì
Quella faccia pulita
Si è sporcata coi graffi del tempo che fugge
Che colpisce ma non ci distrugge
Je te veco accussì
Mentre passa una vita
E io non me ne accorgo perché mi ha distratto
Quell’idea di non essere adatto
‘E vote na parola ca nun vuo sentì
È a chiave e na raggione ca nun saie capì
E vote na parola te po fa vedè
O bello ca nun vide ma sta attuorno a te
Attorno a te
Attorno a te
Mai nisciuno (mai nessuno) te po arrubà nu suonno
Si tu nun ‘o raccunte
Stai sicuro (stai sicuro)
Ca si rispiette l’onne o’ mare nun t’affonna
Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè)
Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè
Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè)
Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè
Te posso da ogni luce ca nun tieni (ca nun tieni)
Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera
Pe te fa ascì a stu scur ca te ten prigiuniero
Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita
Ma sarà sempe scuro si nun ce crire si nun ce crire
Si nun ce crire