Nella penultima serata del Festival di Sanremo si sono esibiti i 24 concorrenti in duetto con altri artisti
La penultima serata della 69ma edizione del Festival di Sanremo si apre con “Acqua dalla luna”. Claudio Baglioni, in una giacca laminata d’argento, sceglie un altro dei suoi grandi successi – tratto stavolta dall’album “Oltre il concerto” del 1992 – per dare inizio alla serata con 24 cantanti in gara esibirsi nei duetti con altri artisti. Sono Federica Carta e Shade con Cristina D’Avena ad aprire la sfida dei nuovi arrangiamenti dei brani in gara. A seguire, l’ordine di uscita prevede: Motta con Nada, Irama con Noemi, Patty Pravo e Briga con Giovanni Caccamo, Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci, Il Volo con il violinista Alessandro Quarta, Arisa con Tony Hadley (Spandau Ballet) e i Kataklò, Mahmood con Gué Pequeno, Ghemon con Diodato e Calibro 35, Francesco Renga con Bungaro ed Eleonora Abbagnato, Ultimo con Fabrizio Moro, Nek con Neri Marcorè, Boomdabash con Rocco Hunt, The Zen Circus con Brunori Sas, Paola Turci con Beppe Fiorello, Anna Tatangelo con Syria, Ex Otago con Jack Savoretti, Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci, Loredana Bertè con Irene Grandi, Daniele Silvestri e Rancori con Manuel Agnelli, Einar con Biondo, Simone Cristicchi con Ermal Meta, Nino D’Angelo e Livio Cori con i Sottotono, Achille Lauro con Morgan. Super ospite della serata Ligabue con il suo nuovo singolo “Luci d’America”, tratto dall’omonimo album. L’artista di Correggio conquista il pubblico dell’Ariston con uno dei suoi più grandi successi, “Urlando contro il cielo” e, poi, insieme a Claudio Baglioni, canta un tributo a Francesco Guccini con il celebre brano “Dio è morto”.
Non è mancato, poi, un fuori programma per l’esibizione di Ligabue sul palco dell’Ariston, dove il rocker ha reso omaggio al grande Freddy Mercurycon uno dei più grandi successi, “We will rock you”. Liga è rientrato in scena con un mantello rosso bordato di bianco, seduto su un trono, salutando il pubblico con la mano come un re. Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo anche Anastasio, il rapper vincitore di “X Factor”, con un brano scritto a commento di un monologo di Claudio Bisio. Bisio farà un monologo da padre di figli adolescenti e lui risponderà letteralmente per le rime con un testo scritto appositamente per l’occasione e dopo aver letto il testo di Bisio, scritto da Michele Serra.