La partnership arriva alla quinta stagione consecutiva, Alfredo Amoroso (Presidente Generazione Vincente): “Faremo di tutto per rendere omaggio a mio padre, anche in Serie A”.
“Squadra che vince non si cambia”; un proverbio che sembra cucito su misura del rinnovo della title sponsorship del Napoli Basket.
Cominciata nel 2017, l’avventura azzurra con il title sponsor ha attraversato i dolori della sciagurata stagione che ha preceduto il cambio di proprietà, ma soprattutto la risalita che ha significato il ritorno dei partenopei nel massimo campionato cestistico italiano.
Generazione Vincente e Napoli Basket prolungano, quindi, lo stretto rapporto cementatosi sul campo e cammineranno insieme anche in questa nuova annata.
Presente anche tra i soci del club, di cui ricopre la carica di Amministratore Delegato, Alfredo Amoroso ha voluto sottolineare la propria soddisfazione:
“Siamo orgogliosi – ha dichiarato nel consueto comunicato diffuso dal sodalizio azzurro – di portare avanti per il quinto anno di fila, anche in un palcoscenico importante come la Serie A, un progetto fortemente voluto da mio padre Michele fin dal 2017. Tutto ciò è il risultato della sua capacità di programmare e di crederci, sempre, prima da sponsor e poi da socio, capacità che hanno portato al raggiungimento di un traguardo a dir poco storico per tutta la città di Napoli”.
Nel frattempo, prosegue a ritmo sostenuto anche la campagna di adesione al “Club dei 100”: se già durante la conferenza stampa per il rinnovo di coach Sacripanti il presidente Grassi aveva annunciato l’avvenuta adesione di circa 40 aziende, Amoroso ha confermato il trend lusinghiero dell’iniziativa: “Le prospettive sono molto positive, visto il forte interesse mostrato dagli imprenditori campani subito dopo il lancio dell’iniziativa. Un network che presto potrà diventare un vero «consorzio del territorio», dove le aziende potranno sentirsi parte di un progetto sportivo ambizioso, in grado di generare valore per l’intero tessuto economico e sociale campano”.
Intanto prosegue la campagna di rafforzamento del club: messo nel serbatoio Frank Elegar, le attenzioni del GM Antonio Mirenghi e del DS Alessandro Bolognesi sono rivolte allo spot di guardia, profilo per il quale coach Sacripanti ha in mente un realizzatore che sia anche capace di supportare il playmaker nel portare palla.
Le voci su Gian Clavell sembrano sempre più affievolirsi, mentre, secondo quanto riporta Giuseppe Sciascia di Superbasket, il nuovo nome sul taccuino azzurro sarebbe quello di Sean Armand, guardia classe ’91 di 1,93m per 91kg, quest’anno in forza all’Elan Chalon con cui ha prodotto 16.8 punti (con percentuali 51.3% da 2, 45.3% da 3 ed 87.3% a cronometro fermo) a cui aggiunge 3.4 rimbalzi e 4.6 assist ad allacciata di scarpe.
L’esterno nativo di Brooklyn è un veterano dei campionati europei: oltre alle varie esperienze in Turchia, spicca il passaggio in BBL con i Frankfurt Skyliners ed in VTB, disputata con i colori dello Zenit San Pietroburgo.
Di seguito, riportiamo il comunicato che ufficializza il rinnovo della partnership tra Napoli Basket e Generazione Vincente SPA.
S.S. Napoli Basket, Generazione Vincente Title Sponsor per il prossimo Campionato di Serie A
La S.S. Napoli Basket è lieta di comunicare che, anche nello storico ritorno in Serie A dopo 13 anni, il Title Sponsor sarà Generazione Vincente S.p.A.
L’azienda partenopea, fondata da Michele Amoroso e ora guidata dai figli, Alfredo e Andrea Michele, sarà presente con il marchio Gevi sulla divisa ufficiale e darà il nome, per il quinto anno consecutivo, alla squadra della città di Napoli nella massima serie del Basket Italiano.
Generazione Vincente S.p.A. è un’Agenzia per il lavoro che dal 1998 opera in Italia con l’obiettivo di valorizzare le risorse umane. Con il lavoro di oltre 100 collaboratori specializzati, su 14 regioni d’Italia, ogni mese contribuisce all’incontro tra domanda e offerta di lavoro per oltre 5.000 lavoratori. Tra i servizi core offerti dall’azienda ritroviamo la somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, la ricerca e selezione del personale, le Politiche Attive per il Lavoro e la ricollocazione professionale.
Generazione Vincente S.p.A. è solo la punta di diamante di un gruppo di aziende ben più ampio e strutturato. Infatti, al Gruppo Gevi fanno capo diverse realtà imprenditoriali che operano sinergicamente in differenti settori, tra le quali:
Generazione Vincente Academy, Ente di formazione guidato dall’AD Alfredo Amoroso, attivo nel settore dal 2005 e autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si occupa di tutte le attività di formazione che vanno dalla progettazione, alla realizzazione di piani formativi aziendali, ai corsi di formazione a valere sui fondi interprofessionali. ( https://www.geviacademy.it/).
Generazione Vincente Professional, guidata dall’A.U. Andrea Michele Amoroso, che opera nel settore della consulenza del lavoro ed offre servizi di outsourcing payroll, welfare aziendale e amministrazione del personale. (https://www.gevipro.it/).
Aiaff, l’Accademia Italiana di Alta Formazione Ferroviaria, riconosciuta dall’Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSFISA), che ha l’obiettivo di supportare i propri clienti nella formazione, nella ricerca e nella selezione di personale specializzato in ambito ferroviario. (https://www.aiaff.it/).
Le dichiarazioni di Alfredo Amoroso, Presidente e A.D. di Generazione Vincente S.p.A.: “Siamo orgogliosi di portare avanti per il quinto anno di fila, anche in un palcoscenico importante come la Serie A, un progetto fortemente voluto da mio padre Michele fin dal 2017. Tutto ciò è il risultato della sua capacità di programmare e di crederci, sempre, prima da sponsor e poi da socio, capacità che hanno portato al raggiungimento di un traguardo a dir poco storico per tutta la città di Napoli.
Altro progetto visionario, anche questo frutto di una sua idea e nel quale crediamo molto, è quello che abbiamo denominato ‘Club dei 100’, che intende dare visibilità alle aziende del territorio che decidono di affiancarci nel nostro percorso di crescita. Le prospettive sono molto positive, visto il forte interesse mostrato dagli imprenditori campani subito dopo il lancio dell’iniziativa. Un network che presto potrà diventare un vero «consorzio del territorio», dove le aziende potranno sentirsi parte di un progetto sportivo ambizioso, in grado di generare valore per l’intero tessuto economico e sociale campano.
Faremo di tutto per rendere omaggio a mio padre anche in un campionato di così alto spessore, portando sempre in alto il suo nome, quello della città di Napoli e di Generazione Vincente”.