Breaking News

Scuola: Domani la UIL in piazza, “Rientro in presenza e in sicurezza”

Quella di domani è una data precisa: scadono le iscrizioni per le prime classi. Che classi andremo a formare?

“Serve un’azione sinergica di sindacati, associazioni e società civile, che rivendichi politiche di investimento e di tutela della scuola intesa come sistema nazionale statale di istruzione laica e libera. Quella di domani è una data precisa: scadono le iscrizioni per le prime classi. Che classi andremo a formare?” A domandarselo il segretario generale della Uil SCUOLA, Pino Turi, annunciando le iniziative di domani davanti agli uffici scolastici regionali e, a Roma, alle 16, davanti al ministero dell’Istruzione. “Di tutti gli interventi annunciati, non si è parlato mai, né avviate misure per predisporre quello più urgente: la riduzione del numero degli alunni per classe. Un investimento che, insieme ad organici triennali, può essere realizzato utilizzando le risorse del Recovery Fund. Questo significa progettare il futuro – osserva Turi – La protesta di domani è proprio per dare voce alla scuola, per il rientro in sicurezza di migliaia di ragazzi e di docenti, per avere aule adeguate, continuità e qualità della didattica, insegnanti stabili. Serve un’azione sinergica di sindacati, associazioni e società civile, che rivendichi politiche di investimento e di tutela della scuola intesa come sistema nazionale statale di istruzione laica e libera”. “Insieme a Priorità alla scuola – sottolinea Turi – avevamo già protestato, a Piazza del Popolo, a Roma, nel settembre scorso, per fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento. Domani torneremo a manifestare per interventi a favore dell’apertura in presenza e in sicurezza delle scuole; presidi sanitari nelle scuole; organici triennali su cui operare immediate immissioni in ruolo del personale precario; introduzione di contratti a tempo determinato triennali”.

Queste alcune delle piazze coinvolte: Roma, ore 16.00, davanti al Ministero dell’Istruzione, viale Trastevere 76/A; Milano, ore 9.30, Ufficio Scolastico Regionale, via Polesine 13; Torino, ore 12.00, incontro in Prefettura, Piazza Castello; Firenze, ore 15.00, Ufficio Scolastico Regionale, via Mannelli 113; Massa Carrara, ore 14.30, Ufficio Scolastico Provinciale, via Fermi; Bologna, ore 15.30, Ufficio Scolastico Regionale, via de’ Castagnoli 1; Napoli, ore 10.00, Ufficio Scolastico Regionale, via Ponte della Maddalena 55; Bari, ore 16.00, Presidenza Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro 33; Genova, ore 15.00, Regione Liguria, piazza De Ferrari; Modena, ore 8.00, Ufficio Scolastico Provinciale, via Rainusso 70; Reggio Emilia, ore 16.00, piazza Gioberti; La Spezia, ore 15.00, Ufficio Scolastico Provinciale, viale Italia; Trieste, ore 16.00, Ufficio Scolastico Regionale, via SS Martiri 3; Ancona, ore 14.30 -15.30, Ufficio Scolastico Regionale, via XXV Aprile; Venezia, ore 16.00, Ufficio Scolastico Provinciale, via Forte Marghera 191 – Mestre.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply