Il concerto all’Istituto Nevio di via Bramante per la II edizione della Rassegna Music Festival
“Il 700, un secolo di musica dal barocco al rococò” è il concerto che andrà in scena questa sera alle ore 19,30 presso il Teatro dell’Istituto Nevio di via Bramante a Napoli. È nuovo appuntamento che si inserisce nel cartellone della II edizione della Rassegna Music Festival. La manifestazione, promossa dall’Associazione Centro Studi Mousikè e con la direzione artistica di Michelangelo De Luca, ha già ospitato due dei cinque eventi programmati, suscitando consensi e gradimento. Il prossimo concerto, “Settecento”, sarà un itinerario musicale attraverso il gusto, i protagonisti e le opere di un secolo lussureggiante di innovazioni, nella realizzazione del Novapolis Ensemble, quintetto di fiati, con la voce narrante di Nunzia Infante che ha curato anche la selezione dei testi e delle immagini. A salire sul palco Giuseppe D’Antuono al clarinetto, Marco Corvino al flauto, Giovanni Borriello all’oboe, Michelangelo De Luca al corno e Marco Alfano al fagotto. La voce narrante è di Nunzia Infante. L’Associazione Centro studi Mousikè di Gragnano, si pone come intento principale quello di promuovere la diffusione della cultura e l’istruzione musicale a vari livelli: educativo, formativo, ricreativo e professionale, cercando di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e/o strutturale che di fatto hanno ostacolato ed ostacolano una diffusione di massa della cultura musicale, rivolgendosi a tutte le fasce di età. Fra gli scopi dell’associazione vi sono, infatti, la valorizzazione delle nuove figure professionali nell’ambito musicale; la valorizzazione delle tradizioni musicali, nonché dei musicisti del comprensorio; l’utilizzo della musica come veicolo educativo anche nell’ambito dell’educazione permanente e ricorrente.
L’orchestra giovanile Mousikè è formata da giovani studenti musicisti del Comprensorio Stabiese, Monti Lattari e Penisola Sorrentina provenienti da varie esperienze musicali. È nata nell’estate 2006 dalla collaborazione fra le Associazioni “Centro Studi Mousikè” di Gragnano e “A.T.S.” (Arti, Turismo e Sport) di Sorrento nell’ambito del percorso formativo “I giovanissimi verso la musica” legato alla Rassegna “Sorrento Jazz … e dintorni” promosso dall’A.T.S. e con il coordinamento artistico di Tullio De Piscopo. Dopo quattro anni di percorso, nel 2006 – con il conferimento del prestigioso premio “SURRENTUM EVENTI” – ha preso corpo il progetto di Formazione Giovanile Stabile.
Negli ultimi tempi la formazione si è arricchita della collaborazione di altre associazione del comprensorio e dei giovani musicisti che partecipano al Campus musicale che si tiene ogni anno a luglio.
Gli obiettivi che la formazione si pone sono molteplici: in primo luogo dare ai giovani musicisti la possibilità di maturare esperienze orchestrali e di musica d’insieme fondamentali per la formazione moderna del musicista; dare, poi, continuità ad esperienze di primo approccio e di avviamento alla musica quali i corsi ad indirizzo musicale delle scuole medie e i corsi di strumento musicale delle diverse associazioni del territorio, integrando, inoltre, le esperienze formative dei conservatori di musica della Campania frequentati da molti partecipanti al progetto; individuare e valorizzare i tanti giovani talenti musicali del territorio; creare momenti di aggregazione e di arricchimento culturale per i giovani. Tali obiettivi si realizzano attraverso l’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, concerti, rassegne, scambi culturali con istituzioni italiane e straniere.
Il repertorio proposto è ampio ed eterogeneo, spazia fra diversi generi: musica classica (brani celebri, musica da camera), musiche da film, classici internazionali, tanghi di Piazzolla e classici della canzone napoletana.
L’organico accomuna strumenti della tradizione classica con quelli della musica leggera.