Breaking News

SMOG, L’USURA DI PNEUMATICI INQUINA L’ARIA COME I GAS DI SCARICO

Lo rivela una revisione di 99 studi internazionali sullo smog coordinata dal ricercatore Fulvio Amato

Allarme smog, la polvere microscopica generata dal consumo degli pneumatici, freni e asfalto e dal loro risollevamento è responsabile dell’inquinamento da traffico automobilistico quanto l’emissione dei gas di scarico. Lo ha stabilito una recente revisione di 99 studi internazionali, a breve pubblicata sul bollettino dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e coordinata da Fulvio Amato, ricercatore del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Barcellona, le micropolveri che si staccano dall’asfalto, dalle gomme e dai freni e si depositano sul fondo stradale, contribuiscono a circa la metà dell’inquinamento da traffico automobilistico. Lo studio è stato discusso da esperti e addetti ai lavori intervenuti al seminario internazionale RespiraMi3: Air Pollution and our Health che si è chiuso ieri a Milano alla Fondazione Irccs Ca’ Granda ospedale Maggiore Policlinico e dalla Fondazione Internazionale Menarini. “Il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione delle polveri sottili da traffico, ma l’usura soprattutto dei freni, asfalto e pneumatici influisce per il restante 50% – osserva Sergio Harari, co-presidente del seminario e direttore Unità operativa di Pneumologia Ospedale San Giuseppe di Milano – I freni vengono erosi costantemente dall’attrito tra il disco e le pastiglie, mentre i pneumatici e asfalto vengono erosi per il peso e la circolazione del veicolo, producendo microscopici frammenti di metalli, minerali e gomma che poi si disperdono nell’aria e vengono inalate. Solo di recente si è iniziato a comprendere la tossicità di queste fonti, fino ad oggi, sottovalutate”. La fabbricazione delle pastiglie dei freni e degli pneumatici coinvolge molti prodotti chimici tossici, da metalli pesanti fra cui rame, zinco, ferro, manganese e antimonio, a resine fenoliche e idrocarburi policiclici aromatici fino a composti plastificanti. Un mix “sporco” di sostanze tossiche, che rendono il particolato inquinante presente nelle strade più trafficate particolarmente deleterio. “Nelle zone dove il traffico è intenso le polveri da pneumatici, freni e asfalto possono contribuire all’incremento degli attacchi di asma in bambini e anziani – aggiunge Pier Mannuccio Mannucci, co-presidente del seminario, professore emerito di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano – Inoltre la polvere degli pneumatici non solo può incrementare le allergie generiche ma essere causa anche di quelle specifiche, perché la gomma con cui sono prodotti deriva da una combinazione di lattice naturale e gomme sintetiche da derivati del petrolio: entrambi questi componenti possono indurre allergie e quella al lattice è particolarmente diffusa”.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply

Hashtag24News

Altri articoli di interesse