Breaking News

SOLD OUT ED EMOZIONI, GRAGNIANIELLO E I SOLIS INCANTANO L’AUGUSTEO

Applausi a scena aperta per il concerto di Enzo Gragnaniello “In viaggio con i poeti”, progetto ideato dai Solis String Quartet

Sold out ed emozioni allo stato puro per il concerto di Enzo Gragnianiello e i Solis String Quartet al teatro Augusteo di Napoli, dal titolo “In viaggio con i poeti“. Si apre il sipario sulle note di “Domani volerò” reinterpretazione di “To be by your side” di Nick Cave e il ritmo di “Balliamo alla fine dell’amore”. Lo spettacolo riscalda il pubblico presente anche grazie alla maestria dei Solis con Vincenzo Di Donna, violino, Luigi di Maio, violino, Gerardo Morrone viola, Antonio di Francia, violoncello, che hanno ideato il proggeto su testi adattati del cantautore. Gragnaniello, poi, riesce a dare un’interpretazione magica a “Anime in Tempesta”. Ricorda agli spettatori: “Solo le anime possono trasmettere l’intrasmettibile. Stasera canteremo e suoneremo la magia di poeti meravigliosi come Tom Waits, Leonard Cohen, i Doors, Astor Piazzolla e ci auguriamo di potervi trasmettere anche solo un po’ della loro magia”. Lo spettacolo prosegue con “La Canzone dei vecchi amanti” di Jacques Brel, “Grazie a la vita” (Gracias a la Vida) di Violetta Parra e “Torno al sud” splendida interpretazione di “Vuelvo al sur” di Astor Piazzolla.

Due i momenti da solista sia dei Solis che di Gragnaniello. Nel primo, i quattro musicisti emozionano con la loro musica con un straordinaria interpretazione di “Oblivion”, “Minuano” e “Mozartango”, nel secondo Enzo incanta con la sua chitarra eseguendo “Senza Voce”, “Erba cattiva” con una dedica speciale a Roberto Murolo e Mia Martini con la canzone “Cu mme”. Poi “Oh che sarà” (o que O que será) sul brano di Chico Buarque, “Il giorno perfetto” (“Perfect day” di Lou Reed) e “Biciclette rotte” interpretazione di “Broken Bycicles” di Tom Waits. Il “viaggio con i poeti” continua…

PhotoCredit: FrancescoPaolo Lento

[ngg src=”galleries” ids=”15″ display=”basic_slideshow”]

Loading Facebook Comments ...

leave a reply