Il lancio dello shuttle di Space X di Elon Musk segna un passaggio epocale in un settore che passa da industria governativa a realtà aperta ai privati, nel segno di riduzione dei costi di accesso allo spazio, efficienza e crescita di nuove aziende nel mondo. Sempre nel 2020 l’Agenzia Spaziale Europea compie 45 anni.
Proprio per questo i ‘closing remarks’ dell’insegnamento di Finanza Aziendale nel corso di Diritto dell’Economia del Professor Riccardo Crestani saranno dedicati alla Finanza Spaziale con un appuntamento previsto per oggi, in diretta Live su Youtube, dalle 17.20. Dopo l’introduzione di Filippo Viglione, presidente del Corso di Laurea in Diritto dell’Economia della Scuola di Economia e di Scienze Politiche si alterneranno Elia Montanari, head of management&control di Esa ed Alessandro Sannini, ceo di Twin Advisors&Partners e già advisor della Fondazione Amaldi discutendo dei molteplici nuovi aspetti legati alla finanza privata nell’industria della Space Economy.
Nella sua relazione dedicata agli studenti dell’Università di Padova, Montanari parlerà del ruolo delle istituzioni spaziali come l’Esa e racconterà le rivoluzioni che le innovazioni nate nell’ambito dello Spazio hanno portato nelle nostre vite quotidiane. Concluderà con considerazioni sulle incredibili “avventure spaziali”, cercando quindi di capire sia i vantaggi a cui imprenditori, investitori e intere nazioni anelano ma anche svelandone rischi. Alessandro Sannini, uno dei pionieri italiani nell’emissione di corporate bond per Pmi, oggi è impegnato nello studio di diversi strumenti d’investimento europei per l’industry della space economy. Sannini si soffermerà su come l’industria della Space Economy e le sue Pmi siano parte integrante e possono essere importanti per la ripresa post Covid-19 visto che l’Italia è uno dei pochi paesi al mondo con tutta la filiera tecnologica dello spazio completa.