Breaking News

SPRAY AL PEPERONCINO, VIETATO A CAPODANNO

Stop alla vendita dello spray al peperoncino in occasione del Capodanno. Quest’anno oltre al solito contrasto ai botti e misure anti-terrorismo arriva anche questa proibizione, dopo la strage nella discoteca di Corinaldo. Spray al peperoncino dunque sarà il sorvegliato speciale per il Capodanno. Da Torino a Milano, da Venezia a Bologna scatta, accanto al divieto di utilizzare bottiglie e contenitori di vetro, anche lo stop alle bombolette spray urticanti. Unica eccezione Roma, dove si è deciso di non bloccare questo strumento perché utilizzato dalle donne in caso di aggressione.

Dopo la tragedia di Corinaldo proibita la commercializzazione dello spray in tutta Italia tranne che a Roma

Nella Capitale il ‘cuore’ della festa sarà al Circo Massimo, che sarà transennato e con ingressi controllati ai varchi, come nelle piazze delle altri grandi città. Ovunque controlli anti-terrorismo con posti di blocco fissi e pattuglie sul territorio. In Italia lo spray urticante è in vendita liberamente: si può trovare in armerie e negozi specializzati, su internet e, dal 2011, anche in alcuni supermercati o persino farmacie. Questo oggetto che dà sicurezza soprattutto alle donne viene commercializzato a un prezzo contenuto e si presenta come “un’arma di difesa personale” dalle aggressioni. Lo spray urticante è in vendita in negozi specializzati, come armerie, ma anche in tabaccherie, qualche farmacia e supermercato e soprattutto su internet, da prezzi che vanno dagli 8 ai 25 euro, a seconda della grandezza e del modello. “Si ottiene combinando un estratto proveniente dalla Cayenna (la pianta del peperoncino) con acqua, glicoli ed altre sostanze chimiche ed è la “capsaicina” a rendere la miscela particolarmente urticante. Questa sostanza causa sulla persona che la subisce effetti come irritazione a occhi e bocca con abbondante lacrimazione dei primi” spiegano gli esperti del sito Laleggepertutti, che offre consulenza legale anche in questi casi. Se ingerito, il contenuto dello spray causa affanno, gonfiore, tosse e fuoriuscita di muco, ma i suoi effetti sono comunque limitati nel tempo (dai 10 ai 30 minuti). Al momento, però, rappresenta sempre più uno strumento di autodifesa per molte donne, che lo acquistano, lo ricevono in regalo dai parenti o anche dal sindaco, come nel caso di Cascina, dove la prima cittadina già lo scorso ha distribuito gratuitamente le bombolette a tutte le donne che ne hanno fatto richiesta, e ne ha già ordinate altre.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply

Hashtag24News

Altri articoli di interesse