Gli effetti psicologici della chemioterapia nella trasformazione da farmaci sul cervello del malato di cancro determina un cambiamento multifattoriale del comportamento della persona affetta dalla malattia. Sono profondi i cambiamenti cognitivi, emotivi, sociali, occupazionali che mettono a dura prova il senso di sé e la qualità della vita.
“SWEET CARE” a Napoli il primo corso di estetica e visagismo
Questo progetto, nato da un’idea di Maria Sorvino, si avvale di un corpo docente composto da eccellenze dell’ambito medico-oncologico ed estetico ed ha come obiettivo la formazione di personale professionalmente preparato all’esecuzione di trattamenti estetici e di make-up su utenti in terapia onco-ematologica, ed è orientato al prendersi cura contemporaneamente dell’aspetto estetico come di quello psico-emotivo.
Il percorso formativo è patrocinato da AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, Linfomi e Mieloma in partnership con l’Accademia Liliana Paduano.
Come sottolinea Valeria Rotoli, Presidente di AIL Napoli, “È tristemente nota la condizione fisica e psicologica del paziente che si sottopone a chemioterapia, degli effetti collaterali che sfaldano le unghie, seccano e desquamano la pelle e di tante altre reazioni tristi e sgradevoli che portano il paziente chemioterapico a non riconoscersi più e a versare in uno stato che spesso è di debolezza sia fisica che psicologica; conosciamo bene la frustrante e dolorosa sensazione che provano le donne alla perdita dei capelli e delle sopracciglia; il loro sentirsi “brutte” e inadeguate, come se fossero sfiorite in un batter d’occhio. Pensando a loro abbiamo ideato questo corso”.
Il corso di aggiornamento multidisciplinare, realizzato in partnership con l’Accademia di formazione Liliana Paduano, è rivolto a visagiste/i, truccatori/truccatrici, estetiste/i e titolari di centri estetici, e nasce dall’esigenza di affiancare trattamenti di bellezza e benessere alle terapie mediche. A fine corso i discenti riceveranno un attestato con certificazione di AIL Nazionale.