Per la stagione 20/21 sono stati riprogrammati i quattro spettacoli annullati causa emergenza sanitaria: Gigi e Ross in “Andy e Norman” di Neil Simon regia di Alessandro Benvenuti e “Soliti ignoti ” con Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno regia di Vinicio Marchioni saranno in scena a gennaio 2021.
Il concerto/spettacolo di Massimo Ranieri “Oggi e’ un altro giorno Sogno e son desto” si terrà a maggio 2021; “Cosi’ parlo Bellavista” adattamento teatrale di Alessandro Siani e Geppy Gleijeses con Marisa Laurito e Benedetto Casillo, omaggio a Luciano de Crescenzo, ad aprile 2021. Cinque i nuovi spettacoli annunciati alla presentazione del cartellone della storica sala del Vomero, con la partecipazione dal vivo e ‘digitale’ di tanti protagonisti.
Tra i titoli più attesi, a dicembre, “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek tratto dal successo cinematografico del regista turco che ne ha curato sia l’adattamento che la regia teatrale. Alessandro Siani in “Extra felicita’ Tour” e’ la proposta per le festivita’ natalizie. Vincenzo Salemme firma “Napoletano? E famme ‘na pizza” dal suo recente libro (febbraio 2021); Maurizio Casagrande presentera’ “Gomblotto” (marzo 2021). Ad aprile “Musicanti” commedia musicale scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione con musiche di Pino Daniele. Una serata evento per Morricone in cartellone il 19 aprile. Per l’anteprima di stagione, il sipario si alzerà, dal 6 all’8 novembre, con Peppe Barra e Lalla Esposito in ‘Non c’è niente da ridere’ per la regia di Lamberto Lambertini. Sabato 14 Novembre “Quotidiane ispirazioni” della Compagnia del Teatro Nest con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo.
Il 5 e il 6 dicembre “@Romeo e @Giulietta – Una storia d’amore a tempi del Corona Virus” di Peppe Celentano da un idea di Gianpiero Mirra. La Stagione Concertistica che recupera quella appena annullata inizierà giovedì 8 ottobre, fino al 4 novembre (ore 19,) organizzata dall’associazione “Il Maggio della Musica” in collaborazione con il Teatro Diana: cinque i ‘piano solo’ con Michele Campanella, Monica Leone, Paolo Restani, Massimiliano Ferrati e i giovani talenti Carmen Sottile e Caterina Barontini. Tornano anche gli appuntamenti del sabato mattina dedicati ai libri ad ingresso gratuito: la VII edizione si apre 3 ottobre ore 11.30 con Gigi di Fiore e il suo “Pandemia 1836 – La guerra dei Borbone contro il colera”.