La scossa di terremoto avvertita in gran parte della città. La terra ha tremato alle 5.03, magnitudo 3,3. Per ora non si registrano danni a cose o persone
La terra ha tremato alle 5.03. Epicentro a 5 chilometri da Fonte Nuova, a nordest di Roma. Al momento non risultano danni a persone o cose. In tanti si sono riversati in strada sia nei centri della provincia che in varie zone della città. Amato (Ingv): “Intenso ma molto corto”. Una forte scossa di terremoto ha svegliato Roma e i centri della provincia alle 5,03 del mattino. L’Invg ha stimato la magnitudo del sisma a 3.3 e localizzato l’epicentro a una profondità di 10 chilometri in un punto che si trova a 5 chilometri da Fonte Nuova e 11 chilometri a nordest della Capitale.
Dalle prime verifiche dei vigili del fuoco non risultano danni a persone o cose, alle sale operative non sono arrivate richieste di soccorso nè segnalazioni di danni, solo numerose chiamate per chiedere informazioni. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in tutta Roma e in particolare nella zona nord est, più vicina all’epicentro, oltre che nei centri della provincia come Tivoli e Guidonia. Molta gente è scesa in strada nonostante la pioggia, dall’Appia a Boccea. Tanti cittadini hanno raccontato di aver avvertito un boato pochi istanti prima della scossa. Molte le chiamate ai centralini delle forze dell’ordine, moltissime le segnalazioni sui social network di persone svegliate dalla scossa.
“La cosa che mi ha colpito di più è stato il forte boato, durato una trentina di secondi con la stessa intensita’”, racconta all’Agi, Fayruj, che vive nel quartiere di Torpignattara. “La maggior parte delle persone si è svegliata, dal nostro palazzo si sono sentite anche urla di spavento”, aggiunge. “Si vedevano le luci degli appartamenti accendersi una dopo l’altra”. ”Non parliamo di una forte scossa di terremoto, questa è una magnitudo frequente nel nostro paese. Scosse di magnitudo 3.3 ne registriamo centinaia se non migliaia durante l’anno. La scossa che è stata avvertita a Roma ha svegliato molte persone ma non ha generato danni nei comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale”, ha spiegato Pierfrancesco De Milito, capo ufficio stampa della Protezione Civile a RaiNews 24. ”La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico ma non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste”.