Troisi poeta Massimo”, dal 7 maggio al 25 luglio al Castel dell’Ovo
Dopo il grande successo della mostra romana e l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, è arrivata finalmente nella “sua” Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un leit motiv interamente dedicato al rapporto con la città, la grande mostra multimediale dedicata alla carriera e all’anima di uno dei più amati artisti della nostra storia, Massimo Troisi.
“Troisi poeta Massimo” è un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico nell’animo umano di Massimo Troisi. Promossa e organizzata da Istituto Luce – Cinecittà con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIC, Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News, la Mostra è curata da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi con la supervisione di Stefano Veneruso, e sarà ospitata a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 7 maggio al 25 luglio 2021.
“Massimo ha saputo usare la parola e l’immagine giocando con originalità con la tradizione, senza mai una sbavatura o un eccesso che rendesse macchietta il personaggio o che mostrasse la presunzione del suo inarrivabile genio: e questa è poesia”. – così l’assessore all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Annamaria Palmieri.
Troisi poeta Massimo comprende più di 80 fotografie provenienti da archivi familiari e di amici e colleghi, dall’Archivio storico Luce alle Teche Rai e all’Archivio Enrico Appetito (con le foto dai set di Mario Tursi).
Filo conduttore della mostra è il lato più sensibile e intellettuale di Troisi, un “Pulcinella senza maschera” naturale erede di Eduardo e capace di attualizzare la tradizione partenopea sfuggendone dai cliché. Massimo è stato un poeta senza definirsi tale, ha scritto poesie in tenera età per ritagliarsi spazi d’intimità negati da una famiglia numerosa e ha chiuso il cerchio con Il Postino, film in cui la poesia non è solo testo, ma il modo di vivere poeticamente.
Nell’esposizione di Castel dell’Ovo la Mostra si apre creativamente su due piani e in ambienti che snodano il percorso umano e artistico di Troisi in sequenza cronologica. L’ingresso accoglie i visitatori con una gigantografia di Troisi, opera di Pino Settanni; un video realizzato dall’Archivio Luce con interviste tratte dal fondo Mario Canale; e momenti di backstage da Il viaggio di Capitan Fracassa e Il postino. C’è poi la sala che racconta l’infanzia e la vita familiare di Massimo. La nascita a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953, in una casa con genitori, 5 fratelli, nonni, zii e rispettivi figli, un gruppo di 16 persone da cui nascerà uno spiccato senso di comunità e, per dirla alla Troisi, la capacità di essere vittima di attacchi di solitudine in ambienti con meno di 15 persone.
Lo spazio presenta preziose foto inedite familiari come quella del neonato Massimo, cresciuto a robuste dosi di latte in polvere, la cui prima notorietà nazionale sarà una foto a due anni per la pubblicità del latte Mellin! Spicca una lettera manoscritta a 7 anni, per il cognato Giorgio Veneruso, marito della sorella Annamaria, e le foto della prima bruciante passione: il calcio, cui dovrà rinunciare per la prima comparsa dei problemi al cuore, ma che non dimenticherà mai se una foto più matura lo ritrae – più avanti nel percorso – al San Paolo a centrocampo a fianco di Diego Armando Maradona.
Segue la sala dedicata alla poesia, con manoscritti originali di poesie di Massimo, esposte per la prima volta a Napoli. Uno dei momenti più toccanti della Mostra. Uno spazio immersivo, plurisensoriale ed emozionale con audio diffuso delle poesie cantate da Enzo Decaro (dall’album “Poeta Massimo”) e musicate da artisti del calibro di Rita Marcotulli, James Senese, Paolo Fresu, Cecilia Chailly, Daniele Sepe, Gianni Oddi, Ezio Bosso, Fabio Treves, Solis String Quartet, Diego Moreno, Marcello Colasurdo, Lino Cannavacciuolo. A caratterizzare la sala, una serie di fotografie con i volti più caratteristici di Massimo immortalati da Pino Settanni.
Arriva l’esperienza nel teatro, l’esplosione pubblica del talento di Troisi. Dalle foto della prima esperienza nello spettacolo, quella del Centro Teatro Spazio, un garage adattato a teatrino, che sarà il nucleo di numerosi momenti chiave: fra questi, le prime farse scritte da Massimo all’inizio degli anni ’70 con la compagnia ‘RH negativo’ e su temi sensibili come le donne, la politica, la Chiesa, la religione, l’aborto, i dilemmi della generazione; l’incontro con Lello Arena e Enzo Decaro; la mitologica calzamaglia nera, accompagnata dal cravattino bianco, che Troisi – incrocio in negativo tra Pulcinella e Charlot – abbandonò solo dopo anni; infine i primi amori. Qui le foto mostrano in nuce il Troisi che sarà: capace di far ridere su temi generazionali, di giocare con le istituzioni, in primis con la religione.
Il percorso procede con le foto, le locandine e i documenti dedicati a La Smorfia, il gruppo Troisi-Arena-Decaro che dal 1977 al 1980 infiammerà locali, trasmissioni televisive e infine i grandi teatri italiani.
Due postazioni video consentono di vedere e ascoltare le interviste realizzate proprio per la mostra a persone a lui vicine (amici, affetti, colleghi) con testimonianze che rivelano aspetti personali e inattesi dell’uomo e dell’artista. Fra questi il nipote e collaboratore Stefano Veneruso, Enzo Decaro, la compagna e co-sceneggiatrice Anna Pavignano, Gianni Minà, Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele amico d’infanzia e produttore, Renato Scarpa, Massimo Wertmüller, Marco Risi.
C’è poi La Smorfia in TV con Non Stop di Enzo Trapani, una trasmissione divenuta mitica che lanciò nomi come Carlo Verdone, I gatti di Vicolo Miracoli, i Giancattivi. E’ proprio Verdone a raccontarci in un’intervista quanto l’apparizione di Massimo gli risultasse di un talento clamoroso. ‘Non Stop’ fu l’occasione di incontri e speciali rapporti (Troisi vi conobbe Anna Pavignano, con cui iniziò un sodalizio personale e professionale fondamentale), e l’occasione per il terzetto di affinare una tecnica scenica con i tempi e gli spazi delle riprese. Con la tv arrivano le comparsate a fianco di amici e colleghi come Renzo Arbore, Gianni Minà, Roberto Benigni, Pippo Baudo; lo special Rai del 1982 ‘Morto Troisi, viva Troisi!
E viene il Cinema. La sezione più ricca e complessa della Mostra, una sequenza di fotografie, video, istallazioni luminose, locandine e cimeli di tutti i suoi film (tra questi, si segnalano le teche con gli abiti di scena di due capolavori come ‘Non ci resta che piangere’ di Benigni e Troisi e de ‘Il viaggio di Capitan Fracassa’ di Ettore Scola).
Dal triplice esordio cinematografico (sceneggiatore, attore, regista) in “Ricomincio da tre” alla conferma con “Scusate il ritardo”, fino al sodalizio con Benigni in “Non ci resta che piangere”. E poi l’amicizia con Ettore Scola, per cui svolgerà il ruolo di attore in tre film di successo.
C’è l’evoluzione completa di un geniale autore comico (doveva averlo capito Eduardo, quando incontrando Troisi al Teatro Tenda gli disse che era un bene che giovani come lui continuassero la tradizione!), che toccherà la poesia totale con Il postino. In mezzo c’è una regia che non fa sfoggio di virtuosismi ed è semplice, essenziale, con tempi perfetti.
C’è uno sceneggiatore che con Anna Pavignano cuce testi che dicono molto anche con silenzi, sospensioni, interruzioni. E affrontano argomenti non facili come le insicurezze dei giovani, la psicologia femminile, l’estraniamento (di un emigrante, come di uno che si ritrova all’improvviso nel 1400…), l’amore, la politica. Un cinema di impegno civile, ma mai dichiarato, mai esposto.
Vediamo un precisarsi di scrittura e temi nel rinnovato successo di Scusate il ritardo (1983) con un antieore generazionale, lo spostarsi in tempi storici dal picaresco ‘1400-quasi 1500’ di Non ci resta che piangere (1984) a fianco di Roberto Benigni al fascismo di Le vie del Signore sono finite (1987); il passaggio fondamentale attraverso e con Ettore Scola in tre film: Splendor (1988) e Che ora è (1989), dove le immagini a fianco di Marcello Mastroianni suggeriscono un passaggio di testimone e una parentela tra attori, e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990), con immagini splendide di Troisi-Pulcinella.
Scola chiamerà Troisi ‘il nostro attore dei sentimenti’, e non ci sarebbe definizione più esatta per descrivere la sensibilità e la gamma di passioni che Troisi lascia nel suo cinema.
Ci si presenta poi il ‘salotto privato’. La ricostruzione di un ideale spazio domestico di Troisi con fotografie, premi e oggetti privati. Troviamo gli scatti inediti con amici, familiari e i suoi più stretti collaboratori. Ma anche video privati e alcuni estratti provenienti dalla sua segreteria telefonica. Materiale inedito concesso dalla famiglia Troisi e per la prima volta proposto al pubblico.
Commuove una teca con una collezione di sculture dedicate a Massimo da alcuni maestri artigiani di San Gregorio Armeno.
E una lettera dattiloscritta del 1991 in cui un giovane studente di Economia e Commercio, di nome Paolo Sorrentino, chiede a Troisi di potergli fare da aiuto per il prossimo film. Non sarebbe accaduto, ma è forte la suggestione di questa paginetta che lega due registi applauditi agli Oscar.
Si entra poi nella ‘Stanza Pop’, uno stupefacente colpo d’occhio. Pareti, soffitto e pavimento affrescati dall’artista Brivido Pop. Un’opera alla Mimmo Rotella creata ad hoc con ritagli di giornali, fotografie e locandine che riproducono in un lampo le immagini di una vita, dall’infanzia agli spettacoli ai film. Un racconto alternativo e innovativo attraverso un collage dal grande rilievo artistico.
Una sala è dedicata al filo dei sentimenti e dell’amicizia. Fotografie e interviste raccontano amicizie e passioni di Massimo Troisi. Un viaggio nei sentimenti attraverso gli affetti di una vita e l’amore per il calcio e per il Napoli.
Da Maradona a Pino Daniele, da Lello Arena ed Enzo Decaro a Roberto Benigni e Carlo Verdone. E poi Anna Pavignano, compagna e fedele sceneggiatrice nei suoi film di successo.
E arriva lo spazio dedicato a Il postino. L’ultimo film, il suo testamento, che ha lasciato al mondo l’impronta di un artista unico dello schermo, che fondeva riso e commozione con una sapienza tanto matura da lasciare senza parole, incantati. Al film la mostra dedica uno spazio a sé, con le fotografie di scena, gli oggetti (la bicicletta, la borsa e il libro personale di Skàrmeta da cui tutto ebbe inizio), i bozzetti di scenografie e costumi, il backstage privato del film girato da Stefano Veneruso.
Il percorso si chiude con uno specialissimo omaggio, ai ‘volti di Massimo’.
Decine di artisti nazionali e internazionali che hanno immortalato Massimo Troisi nel loro stile grafico e pittorico. Una mostra nella mostra, che sorprenderà i visitatori per le firme, varietà degli stili, e lo spirito con cui gli artisti ‘sentono’ il loro Troisi.