Donald Trump: “La Corea del Nord ha un potenziale economico senza limiti, è un onore essere con Kim”
Il secondo summit, iniziato ieri mattina, tra il presidente Usa Donald Trump e il leader Kim Jong-un “sarà un successo”: è la previsione del tycoon, espressa nei primi commenti subito dopo il loro incontro al Metropole hotel di Hanoi. Trump ha ripetuto che la Corea del Nord “ha un potenziale economico senza limiti” e di “essere impaziente di vederlo” e rilevando di considerare un “onore essere con Kim”. Donald Trump e Kim Jong-un si vedranno almeno cinque volte nell’ambito del summit aperto da un breve faccia a faccia e dalla “social dinner” nella serata di ieri. Donald Trump e Kim Jong-un si sono parlati pet circa due ore, prima occasione per un round negoziale ai massimi livelli sulla denuclearizzarione, sul miglioramento dei rapporti bilaterali e sulla pace duratura. In base alle indicazioni fornite dalla Casa Bianca, i due leader sono arrivati all’hotel Sofitel Legend Metropole Hanoi intorno alle 18:30 (le 12:30 in Italia), tenendo un meeting ‘one-on-one’ di 20 minuti, prima della ‘social dinner’ aperta ai più stretti collaboratori della durata di in un’ora e 35 minuti.
Nell’elenco dei collaboratori che affiancheranno Trump nella cena con Kim ci sono il segretario di Stato Mike Pompeo e il chief of staff reggente Mick Mulvaney, mentre non risulta il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, arrivato ieri ad Hanoi e considerato un “falco” finito tra l’altro nel mirino di Pyongyang per il suo richiamo alla denuclearizzazione del Nord sul modello libico. Kim, invece, sarà accompagnato dal “braccio destro” Kim Yong-chol, ex generale ed ex numero uno dei servizi segreti militari, e da un’altra persona che potrebbe alla fine risolversi in Kim Yo-jong, l’inseparabile e onnipresente sorella minore del leader. Trump e Kim “scalderanno” il meeting con conversazioni più leggere al fine di ricercare una sintonia: la parte iniziale, tuttavia, è ritenuta una cartina al tornasole sugli sviluppi possibili raggiungibili nel summit di domani dove saranno affrontati i temi più importanti, dalla denuclearizzazione ai rapporti bilaterali e alla pace duratura. Rispetto al primo vertice di un solo giorno di giugno 2018 a Singapore, i due leader avranno più tempo per parlare del nodo nucleare e, soprattutto, per creare un rapporto personale. Trump e Kim spesero circa 5 ore insieme nella città/Stato, includendo un breve faccia a faccia e un colloquio allargato. Malgrado gli scarni dettagli sul programma, le prime battute del summit seguiranno una formula rodata, fatta da un faccia a faccia, da una cena e da un meeting allargato coi collaboratori più stretti. Sulle attese del programma, i leader potrebbero vedersi almeno 5 volte fino a giovedì, anche se non sono escluse ulteriori occasioni di confronto.