Breaking News

“Un anno felice” è il terzo romanzo dell’attrice Chiara Francini

La storia di Melania può essere la storia di tante ragazze accecate dall’amore da mettersi in secondo piano

L’abbiamo conosciuta come Perla, il personaggio della fiction “Non dirlo al mio capo“, una donna positiva e vera, dalla battuta pronta e tagliente, dinamica ed eclettica e così l’abbiamo riscoperta nella realtà. Lei è Chiara Francini, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana che con i suoi libri descrive in un modo colorato ed eccentrico, un quotidiano comune, fatto di situazioni e di persone in cui tutti riusciamo ad identificarci.

Un anno felice, Chiara Francini – Rizzoli

Nel suo libro più recente dal titolo “Un anno felice“, la scrittrice racconta la storia di una studentessa di Firenze, città che con la sua bellezza crea un meraviglioso sfondo alla storia, che trascorre i giorni tra i libri e il sogno del grande amore che arriva all’improvviso, da lontano, proprio come il principe azzurro nell’immaginario femminile.

Il giovane Axel è uno svedese dai lineamenti etruschi, che la scrittrice descrive come un uomo di straordinaria bellezza ed eleganza, tanto che Melania, la protagonista del libro, se ne innamora da subito. Non è chiaro però se la donna ne sia veramente innamorata o se Axel sia la proiezione del suo sogno d’amore tanto desiderato. Fatto è che Melania lo segue in Svezia abbandonando il suo quotidiano di amici e certezze e si trova ad affrontare luoghi e persone nuove, totalmente diverse per tradizioni ed abitudini dalle sue amicizie,  con le quali cerca un continuo adattamento.

Nella narrazione ritroviamo la sua conoscenza della Svezia e degli svedesi, i cui modelli comportamentali sono fortemente condizionanti ed esasperanti per una ragazza come Melania, che viene da un paese come l’Italia, dove le regole sono considerate un vincolo alla fantasia e un limite alla genuina verità. Proprio in questa diversità di modi di essere e di vivere, si evidenzia il sacrificio, l’inclinazione naturale di Melania, comune nelle donne, di essere accoglienti in amore e di giustificare con ogni mezzo il fardello da portare che diventa quasi un motivo di vanto.  

Chiara Francini sottolinea nel libro il continuo conflitto tra la felicità di vivere un amore e il lato oscuro delle relazioni che spesso tendiamo ad ignorare ma che è la vera chiave di lettura di un rapporto sentimentale per determinarne l’evoluzione.
Un romanzo dai toni romantici che si alternano a momenti drammatici con personaggi descritti in un modo così intenso che sembra di conoscerli a fondo. Chiara Francini si conferma con questo terzo libro una scrittrice dalle grandi riflessioni sui rapporti umani.   

Loading Facebook Comments ...

leave a reply