Gli azzurri accelerano solo nel terzo quarto per assicurarsi il successo, encomiabili i padroni di casa, combattivi nonostante la quasi impossibilità di schierare un quintetto.
La GeVi Napoli fa suo il match del Pala Sojourner contro una Kienergia Rieti che definire incerottata è assai riduttivo; gli amarantocelesti provano ad opporre una fiera resistenza ai più quotati ospiti e ci riescono per una buona metà di gara. Lo strappo decisivo arriva nel terzo quarto, permettendo agli azzurri di riposarsi nel finale.
Le parole di coach Sacripanti: È stata una partita molto dura, Rieti è stata brava nell’avere uno spirito guerriero fino all’ultimo secondo giocando una bellissima gara, giocando in attacco con grande fluidità. Questo non ci ha concesso di fare un match di riposo prima delle Final Eight di Coppa Italia, dovendo lottare fino in fondo in una sfida molto aggressiva. I ragazzi son stati bravi a mantenere la concentrazione in una partita che non aveva valore di classifica per noi. Non era facile avere il giusto atteggiamento. Da domani potremo pensare alla Coppa Italia. La prima gara sarà contro Orzinuovi. Vedremo se saremo bravi a mantenere alta l’intensità in una partita che si giocherà in orario strano come quello delle 12,00.
LA CRONACA
Rossi fatica a trovare uno starting five, alla fine schiera Sanguinetti, Frizzarin, Piccoli, Taylor e Ponziani; la risposta di coach Sacripanti è il quintetto classico, con Mayo ormai stabile in cabina di regia.
L’inizio è caratterizzato dalla zona 2-3 immediata da parte della Kienergia, Napoli ferma troppo la palla contro la difesa amarantoceleste e non riesce a scappare nonostante un buon lavoro difensivo; Marini dà il primo vantaggio superiore al possesso (2-6), tuttavia uno scatenato Piccoli risponde colpo su colpo e propizia il primo vantaggio reatino servendo Sanguinetti per la tripla (7-6).
Quando la GeVi accelera, la zona dei padroni di casa traballa: Parks segna 5 punti di fila per riportare gli azzurri al comando; nel frattempo, coach Sacripanti decide di ruotare ed inserisce capitan Monaldi e Iannuzzi.
I primi punti dell’unico USA in campo per Rieti, Taylor, arrivano in semigancio, gli risponde Iannuzzi che capitalizza un ottimo assist di Sandri che, poi, si prende il fallo di Ponziani sul possesso successivo; è il preludio dell’allungo che arriva con la tripla di Monaldi dall’angolo, tuttavia la difesa azzurra concede troppo ad un Taylor sprecone che segna solo dopo aver catturato 4 rimbalzi offensivi.
Al 10’ è +5 GeVi (13-18).
È ancora Taylor a mettere di nuovo in scia la Kienergia, il prodotto di Marquette batte Iannuzzi ed appoggia al tabellone; la risposta azzurra è nelle mani di Monaldi ma Piccoli, rientrato, è davvero indemoniato e segna una tripla fuori ritmo per il -2 (18-20), poi Sanguinetti pareggia con una giocata da playground.
Ad un Taylor che lotta come un leone a rimbalzo, Napoli non oppone un totem altrettanto performante, la parità non si schioda anche perchè, in 5’18” gli azzurri fatturano solo 4 punti; coach Sacripanti decide che è meglio riportare in campo i due USA e Zerini ed ottiene subito un canestro da Mayo ed un assist di Parks per Sandri.
Ma non cambia il trend: Nonkovic sigla di nuovo il -2, poi solo un fischio davvero incomprensibile degli arbitri evita che Monaldi perda un pallone tanto banale quanto sanguinoso.
Il pasticcio, però, non è finito: ancora Nonkovic impatta, poi Ponziani forza il fallo di Parks e va in lunetta facendo bottino pieno, la Kienergia è avanti di due lunghezze (28-26). Il nuovo vantaggio azzurro arriva da Parks con la tripla ma ancora Sanguinetti s’inventa il pari dal palleggio; la risposta di Parks, che arriva a 7 punti consecutivi, fissa il nuovo +4 ospite con cui si va al riposo (31-35).
L’inizio della ripresa vede Taylor rispondere a Parks; Rieti rientra a -2 con Sabatino e la GeVi colleziona palle perse che solo una difesa rimasta unico fondamentale a regime evita siano fatali; quando gli azzurri decidono di accelerare la differenza tecnica è evidente: Marini e Lombardi riportano a 10 le lunghezze di scarto con transizioni fulminee; coach Rossi ricorre immediatamente al minuto di sospensione.
Alla tripla di Taylor risponde l’alto-basso vincente Parks-Lombardi, poi Zerini pesca Marini che va a bersaglio dalla media.
Il distacco, poco a poco, aumenta: Lombardi firma il +13, poi Monaldi trova la bomba dal palleggio, è 40-56. Nell’inesorabile calo reatino resiste un combattivo Ponziani che è l’unico a segnare, Marini gli risponde subito in penetrazione.
Sabatino trova una tripla piedi per terra ma è solo soddisfazione personale, Parks sfrutta l’ultimo possesso e si guadagna la gita in lunetta che chiude il terzo quarto sul 45-60.
La Kienergia, però, non si arrende e parte con un parziale di 5-0 ed avrebbe anche la palla del -8, Mayo la rispedisce indietro con la tripla dal gomito.
Ponziani combatte ancora, poi Piccoli trova la tripla del -12, ma è sforzo vano; quando il possesso è importante Mayo non tradisce e mette la bomba dall’angolo.
Rieti, però, non ha voglia di arrendersi: Sabatino trova la tripla del -10, poi Sanguinetti s’inventa un canestro impossibile che riporta le distanze in singola cifra; serve uno dei soliti jumper di Iannuzzi dalla media per chiudere il parziale amarantoceleste.
Sanguinetti è duro a morire, è ancora lui a riaprire i giochi ma sul ribaltamento di fronte Taylor si addormenta e Sandri scarta il regalo; la connessione Mayo-Parks regala il +12.
È tempo di mere statistiche, Mayo raggiunge la doppia cifra, Ponziani arriva al career-high in A2 (16), poi Taylor mette la seconda tripla della sua serata.
Il punto esclamativo è la schiacciata da top 10 settimanale di Parks. Finisce 82-74.
IL COMMENTO:
Poco da dire, una GeVi a scartamento ridotto lascia Rieti portandosi a casa i due punti, e giocando soltanto un quarto.
Merita gli applausi la Kienergia, squadra allenata benissimo e capace, nonostante le tante assenze, di far sí che ci fosse almeno partita nella prima metà di gara.
Resta il retrogusto amaro per non aver visto una partita vera, i padroni di casa, già ridotti di norma nelle rotazioni, poco hanno potuto nell’unico momento in cui la GeVi ha pigiato il piede sull’acceleratore.
KiEnergia Rieti-Gevi Napoli Basket 74-82(13-18;31-35;45-60)
KiEnergia Rieti: Frizzarin, Sanguinetti 12, Sabatino 10, Ponziani 16, Taylor 16, Piccoli 16, Nonkovic 4, Buccini, Imperatori. All.Rossi.
Gevi Napoli Basket: Zerini 4, Iannuzzi 8, Klacar , Parks 20, Sandri 4,Marini 12, Mayo 10, Uglietti 4, Lombardi 12, Monaldi 8. All. Sacripanti.