Europa League, il Napoli affronterà gli svizzeri il prossimo 14 febbraio.
Il Napoli andrà a Zurigo il 14 febbraio prossimo per giocarsi i sedicesimi di finale di Europa League. È questo l’esito venuto fuori dall’urna di Nyon dove alle 13:00 si sono tenuti i sorteggi. Il ritorno al San Paolo si giocherà invece il 21 dello stesso mese. Gli azzurri partono ampiamente favoriti per quanto riguarda il passaggio del turno. Gli Svizzeri occupano la quarta posizione in Super League Svizzera con 25 punti, 24 di distacco dalla capolista Young Boys. Non ci sono precedenti tra le due squadre. Il Napoli ha però più di una volta incrociato squadre svizzere in Europa, trionfando 9 volte, 3 pareggi e 2 le sconfitte. L’ultimo incontro è stato quello contro lo Young Boys nei gironi di Europa League nella stagione 2014/15. In quell’occasione gli Svizzeri vinsero 2-0 a Berna e persero 3-0 al San Paolo.
Quella di Zurigo è una delle partite migliori che poteva capitare al Napoli. Non solo per il coefficiente di difficoltà dell’incontro, ma anche per la trasferta assolutamente alla portata dal punto di vista logistico. I partenopei hanno infatti evitato le mete più lontane in Russia, Grecia e Repubblica Ceca. Il Napoli dovrà stare attento a non prendere sottogamba la partita. L’anno scorso gli azzurri sono infatti usciti con il Red Bull Lipsia dopo aver sfoderato una prestazione scialba e dopo aver fatto un turn over pressoché totale. Va inoltre considerato il fattore campo. Al Letzigrund Stadion i padroni di casa sono stati capaci di battere per 3-2 il Bayer Leverkusen. A differenza di Sarri l’anno scorso, Ancelotti sembra intenzionato ad arrivare in fondo alla competizione e puntare alla vittoria finale. L’ultima squadra italiana a sollevare la coppa è stata il Parma nel 1999, quando ancora si chiamava Coppa Uefa. La vittoria di quella che oggi viene da tutti snobbata e bollata come una coppetta è un bel ricordo per i tifosi del Napoli, che nel 1989 la vinse con il 3-3 di Stoccarda. Riportare la Coppa in Italia sarebbe sicuramente lustro a livello internazionale al Napoli.