Breaking News

Vo’ on the Folks 2023, a Brendola va in scena la world music

Presentata l'edizione numero 27 del festival diretto da Paolo Sgevano, in programma alla Sala della Comunità di Brendola da sabato 11 febbraio. Quattro appuntamenti con artisti provenienti da vari paesi del mondo

Dall’11 febbraio al 25 marzo torna il Vo’ On the Folks, con la sua ventisettesima edizione. La storica rassegna vicentina diretta da Paolo Sgevano, presenta anche quest’anno un cartellone di eventi dedicati al folk e ai suoni del mondo. In scena per quattro appuntamenti ogni due settimane grandi artisti internazionali provenienti da Svezia, Mongolia, India, Canada, Irlanda, Tunisia, Iran, Svizzera, Albania e Italia. Alla Sala della Comunità di Brendola (Vicenza) sono attesi alcuni tra i nomi più interessanti della world music. Tra gli artisti attesi alla XXVII edizione ci saranno gli scandinavi Symbio e le italo-albanesi Hana (duo composto da Hersi Matmuja e Ilaria Fantin), nella serata inaugurale di sabato 11 settembre. Poi toccherà all’evocativo Enkhjargal Trio dalla Mongolia (il 25 febbraio), all’irish music del gruppo Willos’ (11 marzo) e al multietnico quartetto Khayal in chiusura, il 25 marzo.

Organizzato dalla Sala della Comunità di Vo’ di Brendola e Frame Evolution, in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura e la Banca delle Terre Venete, il “Vo’ on the Folks” rappresenta uno spazio privilegiato per la riscoperta e la tutela di preziose tradizioni da conservare e tramandare, rilette in chiave contemporanea. Come testimoniano gli ospiti che si sono esibiti a Brendola in questi anni: Hevia, Enzo Avitabile, Kocani Orkestar, Joana Amendoeira, Antonella Ruggiero, Jim Hurst, Carmen Souza, Mick O’Brien, Riccardo Tesi & Banditaliana, Tannahill Weavers, Djamel Laroussi, SuRealistas, Fiamma Fumana, Phamie Gow, Mercedes Peon, Motion Trio, Vincenzo Zitello, Mariel Martinez, Mairtin O’Connor, John McSherry, Pierre Bensusan, Hamid Ajbar, Söndörgő, La Dame Blanche, solo per citarne alcuni.

Grazie al Vo’ on the Folks la citta di Brendola, le cui origini risalgono al Neolitico, ha proposto un caleidoscopio sonoro con artisti provenienti dai cinque continenti. Capace di portare alla Sala della Comunità, fin dagli esordi nel 1996, musiche, tradizioni e culture diverse, unite nel nome della libertà espressiva e della contaminazione. Per info e prenotazioni, contattare la Sala della Comunità di Brendola: tel. 0444 401132.

Loading Facebook Comments ...

leave a reply